IL CLOUnIL 10 SETTEMBRE

di Ludovico Fraia
La prima volta in assoluto che in un Expo ci sarà una gara podistica sarà a Milano il prossimo 10 settembre. L’idea è di invitare, sì, a nutrire il Pianeta e dare Energia per la vita ma di invitare i visitatori ad adottare stili di vita attivi, a muoversi, a fare sport e ginnastica. Anche questo aiuta il Pianeta.
Chi meglio del Kenia – Paese di grandi campioni di corsa e di maratona – poteva organizzare questo evento insolito? Ma, poiché l’Expo è a Milano, c’è stata anche la collaborazione di Stramilano che organizza ogni anno a primavera nella città, dal 1972, grazie a un’intuizione dell’imprenditore Renato Cepparo (1916-2007) una maratona agonistica e una per più piccoli cui partecipano migliaia di persone.
La corsa si chiamerà Kenya Expo Run e si svolgerà con due modalità: una competitiva internazionale e una amatoriale.
Per partecipare è necessario iscriversi onlineentro il 7 settembre sul sito www.stramilano.it. Per partecipare alla Family run si pagheranno 15 euro, mentre partecipare alla Competitiva costerà 20 euro. Con questi soldi, oltre a partecipare alle gare, si avrà diritto a un biglietto speciale di ingresso a partire dalle ore 14.
A tutti i partecipanti verrà consegnato anche il kit del perfetto Kenya expo runner: l’immancabile maglietta, bottiglietta d’acqua e, naturalmente, un gadget in tema con la manifestazione.
Perché il Kenia? Perché è la patria di grandi campioni. Come Thomas Lokomwa: 28 anni, della tribù Turkana nella regione nordoccidentale dello Stato. Ha vinto la mezza maratona della Stramilano (21,097 chilometri ) di quest’anno con il tempo di un’ora e 33 secondi. Lokomwa l’aveva vinta anche nel 2014 e, ora, parteciperà anche alla Expo Run ed è difficile che, anche questa volta, qualcuno possa batterlo. .
Ma Lokomwa non sarà il solo. Ci sarà anche Paul Tergat, detentore nel 1997, per nove mesi, del record mondiale del 10.000 metri. Detentore anche del record mondiale della mezza maratona (59 minuti e 17 secondi) nel 1998 stabilito proprio nella Stramilano. Due medaglie nella specialità alle olimpiadi di Atlanta nel 1996 e di Sydney nel 2000.
Uno straordinario atleta che però non è riuscito mai a vincere le Olimpiadi. Il suo ruolo alla Expo Run sarà di supporter dei corridori e dei dilettanti. Adesso ha un incarico di tutto rispetto alle Nazioni Unite ed è anche in questa veste che parteciperà all’Expo: è ambasciatore del World food programme.
Vediamo con qualche dettaglio in più come si svolgeranno le gare. La gara amatoriale, la Family Run, partirà alle 16 e si articolerà su un percorso di tre chilometri. Potranno partecipare 2.000 concorrenti.
La gara competitiva sarà invece di dieci chilometri ed è riservata a 1.000 atleti tesserati della Federazione internazionale di atletica leggera (Fidal) o enti di promozione sportiva convenzionati, e a tesserati per società straniere affiliate alla International association of athletics federations (Iaaf).
Non è però solo una competizione sportiva: la Federazione atletica keniota, la Fidal e la onlus Africa&sport sosteranno, anche grazie a questa giornata, progetti per la inclusione sociale e sportiva in Africa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo