Il Consorzio Grado turismo punta sul web

Rinnovato il vertice dell’ente. Presidente il giornalista Giuseppe Cordioli. Ad Nicola Galiazzo

Il giornalista Giuseppe Cordioli è il nuovo presidente del Consorzio Grado turismo. L’ulteriore novità scaturita nel corso dell’assemblea dei soci è l’istituzione della figura dell’amministratore delegato che sarà ricoperta da Nicola Galiazzo. La scelta della cinquantina di soci del Consorzio è seguente al periodo di transizione guidato da Mauro Tilatti che rimane a far parte del direttivo. Scelta che vuol altresì significare essenzialmente un percorso diretto verso due obiettivi: da una parte la cura dell’immagine e soprattutto la promozione di Grado e dall’altra le iniziative legate allo sviluppo dell’attività dei soci. Cercando, cioè, di incrementare l’afflusso di turisti a Grado attraverso alcune iniziative speciali e utilizzando in particolar modo i nuovi mezzi informatici sviluppandosi cioè attraverso il web e i social network. «Il mio impegno principale – afferma Cordioli che non è gradese, ma che frequenta da sempre l’Isola del Sole dove da anni ha una casa – è di dare visibilità al Consorzio e cioè a Grado». Ma ci sono altre considerazioni messe in luce dai responsabili di Grado turismo. Innanzitutto il Consorzio non è un carrozzone da mungere, ma in ogni caso è disponibile a collaborare con tutti. Il messaggio è chiaro: «Noi dobbiamo portare avanti il nome di Grado – spiega ancora Cordioli – attraverso i vari progetti che già ci sono». Queste nuove nomine, sottolineano all’unisono i responsabili del Consorzio, ovvero l’uscente Tilatti, il neo presidente Cordioli e l’ad Galizzzo, non sono da considerarsi una rivoluzione, ma semplicemente una importante evoluzione. Entrando nel merito dei progetti e delle iniziative che il Consorzio vuole portare a termine, gli stessi si snodano principalmente, come spiega Nicola Galiazzo, attraverso tre precise linee. Innanzitutto completare il progetto “Grado bike” in sinergia con il Comune che ha un progetto simile o meglio punta in ogni caso allo sviluppo e promozione delle splendide ciclabili di Grado. Importante è anche il collegamento con le ciclabili esterne all’isola. Altro obiettivo per il quale si attende ancora il via ufficiale prima di rendere noti i dettagli (manca ancora un passaggio per la definizione del progetto) è la scuola di cucina in laguna con la partecipazione di chef di fama internazionale. Infine, come evidenzia ancora Galiazzo, c’è il sicuramente non meno importante aspetto legato al web. «Stiamo già sviluppando l’iniziativa in sintonia con Turismo Fvg – dice Galiazzo – e intendiamo ampliare il progetto anche attraverso il servizio di booking e prenotazioni che vogliamo estendere a tutti gli operatori di Grado». Intanto il Consorzio è presente in questi giorni alla fiera internazionale del turismo di Monaco di Baviera e in seguito sarà presente anche ad altre iniziative di promozione dell’Isola del Sole.

Antonio Boemo

Riproduzione riservata © Il Piccolo