Il Corpo dell’Ordine di Malta ha raccolto 2.500 farmaci

GRADISCA. Il Corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta (Cisom) con i suoi volontari, coordinati dal caporaggruppamento per il Friuli Venezia Giulia, Bruno Stepancich, si è impegnato attivamente nelle due farmacie di Gradisca d’Isonzo per l’annuale raccolta di medicinali.
In regione hanno aderito 181 farmacie, 97 enti e 2 distributori intermedi (Farmacisti Più Rinalsi spa e Unico la Farmacia dei Farmacisti spa). I farmaci raccolti, circa 21.400 pezzi, verranno distribuiti nei prossimi mesi ai circa 10.000 bisognosi del territorio dai volontari dei vari enti assistenziali convenzionati con il Banco Farmaceutico.
A livello nazionale sono state raccolte oltre 541.000 confezioni di farmaci e, quindi, la raccolta è cresciuta del 29% in un anno. Hanno aderito 4.944 farmacie, 457 in più (+10%) del 2019. I farmaci raccolti aiuteranno 473.000 bisognosi.
In provincia di Gorizia sono stati raccolti quasi 2.500 pezzi in diciassette farmacie, con un aumento di circa il 25% rispetto all’anno precedente (nel 2019 le farmacie erano state quindici e i pezzi raccolti poco meno di 2000).
Il Corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta è una fondazione con finalità di protezione civile, sociale, sanitario assistenziale, umanitario e di cooperazione, strumentale al Sovrano Ordine di Malta.
Il Corpo, fondato nel 1970, opera per portare assistenza e pronto soccorso alle persone in stato di necessità anche in collaborazione con il Dipartimento della Protezione civile. Attualmente il Corpo conta più di 90 gruppi locali e con i suoi oltre 5.000 volontari è intervenuto in tutti i grandi eventi e le calamità in Italia. Ecco che l’impegno nel gradiscano è stato anche un modo per farsi conoscere, portare all’attenzione l’attività nelle farmacie La Quercia in centro e, nel centro commerciale, Alla Fortezza. —
L. M.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo