Il grazie ai “nonni-paletta” in 56 abbonamenti gratis per viaggiare sugli autobus

Sono 56 i “nonni paletta” che hanno ricevuto ieri, in Comune, in segno di riconoscimento per il lavoro svolto, gli abbonamenti annuali gratuiti della Trieste Trasporti. Presenti alla cerimonia di consegna, tenutasi nella sala della giunta comunale, il vicesindaco Paolo Polidori, il comandante della Polizia locale Walter Milocchi, il presidente di Trieste Trasporti Pier Giorgio Luccarini con l’amministratore delegato Aniello Semplice e il consigliere Francesco Bettio.
I volontari – ultracinquantenni pensionati o disoccupati – prestano servizio di vigilanza, controllo e sicurezza stradale in prossimità delle scuole del territorio, e pertanto, a testimonianza della gratitudine comunale per il prezioso e costante contributo, sarà loro consentito di viaggiare gratuitamente sugli autobus della rete cittadina.
«Siamo verso il consolidamento di una questione posta in Consiglio comunale e appoggiata dalla collaborazione assoluta di Trieste Trasporti, per dare un riconoscimento a quello che è un altissimo sostegno da tutti i punti vista da parte di queste persone, che aiutano i ragazzi, e danno una mano nei fenomeni sociali a 360 gradi – ha commentato il vicesindaco Polidori –. Stiamo entrando in una sorta di consuetudine, che ha inoltre portato al beneficio di anticipare la convenzione al primo ottobre di quest’anno».
È stata inoltre ribadita l’importanza del servizio soprattutto nei confronti dei bambini; i “nonni vigile” presidiano con costanza gli attraversamenti pedonali presso moltissime scuole cittadine e «forniscono un validissimo apporto sociale di quasi puro volontariato».
Trieste Trasporti ha sovvenzionato l’iniziativa comunale, appoggiando con «stima ed entusiasmo» la responsabilità che indossano questi volontari con giubbotto catarifrangente.
«Fintanto che sarò presidente finanzierò questa iniziativa ogni anno – ha quindi sottolineato Luccarini –, a beneficio di un servizio ormai divenuto indispensabile grazie all’impegno costante degli amati nonni-paletta che svolgono puntualmente il loro compito molto apprezzato e rispettato dai cittadini e dagli stessi automobilisti. Vedo quanto grande impegno da parte di tutti sia profuso per regolare il traffico: non solo nei confronti dei bambini, ma verso tutti. Auspico – ha concluso – che il prossimo anno il numero dei nonni-paletta aumenti ancora di più perché è un lavoro splendido e dignitoso». Possono presentare domanda i cittadini, uomini e donne, residenti nel Comune di Trieste da almeno 5 anni e che abbiano compiuto i cinquanta anni di età. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo