Il master con Galimberti e i progetti di impegno civico
Alessandro Di Grazia è nato a Trieste nel 1958. Attualmente si occupa di Consulenza e pratiche filosofiche, è presidente dell’associazione Ticonzero e collabora con la Scuola di filosofia di Trieste....
Alessandro Di Grazia è nato a Trieste nel 1958. Attualmente si occupa di Consulenza e pratiche filosofiche, è presidente dell’associazione Ticonzero e collabora con la Scuola di filosofia di Trieste. Si è laureato in Filosofia contemporanea all’Università degli Studi di Trieste assieme a Pier Aldo Rovatti con una tesi dal titolo “Osservazioni sulla nozione di Io in Rudolf Steiner e in Edmund Husserl”.
In seguito ha conseguito il master di secondo livello in Consulenza filosofica all’Università Cà Foscari di Venezia, sotto la direzione di Umberto Galimberti. Negli anni ha avuto esperienze lavorative di ogni tipo, dall’artigiano edile all’installatore termoidraulico, passando per il mercato dell'agricoltura biologica. Tra il 2000 e il 2008 ha fondato e cogestito una scuola a indirizzo steineriano, svolgendo attività di consulente all’interno del collegio degli insegnanti e facendo formazione alla genitorialità. In questo ambito si è occupato anche del fenomeno del bullismo tra bambini e dei conflitti familiari.
Dal 2010 svolge attività di Consulenza filosofica per la persona e di pratiche filosofiche rivolte ai gruppi. Per tre anni consecutivi ha tenuto cicli seminariali al Centro Veritas di Trieste. Sempre a partire dal 2010 partecipa attivamente al Laboratorio di filosofia contemporanea di Trieste, il quale nel 2013 ha dato vita alla Scuola di filosofia di Trieste. Nel 2015 Di Grazia ha fondato, assieme ad alcuni amici, l’associazione di promozione sociale Ticonzero, di cui oggi è presidente. Ticonzero al momento è impegnata a contribuire alla realizzazione del progetto “biblioteche diffuse” del Comune di Trieste, che si prefigge di creare occasioni di fruizione del patrimonio libresco civico coinvolgendo il maggior numero possibile di cittadini, tramite la creazione di numerosi punti lettura sul territorio della città.
(l.gor.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video