Il maxi-catamarano entra in servizio

FIUME. La linea di catamarano Fiume–Cherso–Lussinpiccolo ha cambiato titolare, come pure l’unità in servizio da anni su questa tratta. La compagnia fiumana Jadrolinija e il suo catamarano Dubravka hanno ceduto ieri il passo al nuovo concessonario, l’azienda Kapetan Luka di Krile Jesenice (località nei pressi di Almissa, in Dalmazia) e al suo moderno catamarano, il Krilo Carbo. Si tratta della più grande imbarcazione di questo genere al mondo costruita in fibre di carbonio: lungo 40,5 metri, largo 10,7, il Krila Carbo ha un pescaggio di un metro e mezzo, può accogliere a bordo ben 351 passeggeri ed è in grado di viaggiare ad una velocità fino a 36 nodi, grazie a due motori Mtu di potenza complessiva pari a 2880 chilowatt. Costruito l’anno scorso nel cantiere norvegese Brodrene Aa, il catamarano è venuto a costare circa 7 milioni e mezzo di euro. Dispone di due saloni: il più grande può ospitare 270 passeggeri, l’altro 80. Il viaggio inaugurale si è svolto ieri, con partenza alle 6 dal porto di Lussinpiccolo e arrivo a Fiume pochi minuti prima delle 10. Dall’armatrice dalmata è stato comunicato che il Krila Carbo collegherà quotidianamente Lussinpiccolo, Cherso città e Fiume. Due volte la settimana farà scalo a Sanpiero (Ilovik) e cinque a Sansego e Unie. Per il momento non ci sarà l’ attracco a San Martino di Cherso (Martinscica) in quanto sono in corso lavori di ristrutturazione alla riva, che dovrebbe tornare operativa nel mese di maggio. La concessione durerà fino al termine del 2016. Nel contesto va rilevato che a partecipare al concorso pubblico, oltre a Kapetan Luka, sono stale la Jadrolinija e l’armatrice spalatina Linijska nacionalna plovidba. L’impresa di Krilo Jesenice detiene i diritti di concessione anche per la linea celere statale Curzola – Prigadizza–Lesina–Spalato, con il catamarano Krilo Jet che può ospitare 346 passeggeri. Il proprietario dell’ armatrice, Luka Tomi„, ha fatto sapere che nei primi giorni i biglietti potranno essere acquistati sul Krilo Carbo e in seguito probabilmente nei punti vendita che riguardavano prima il catamarano Dubravka. È stato inoltre confermato che non ci sarà alcuna correzione di prezzo e dunque ad esempio, viaggiare da Fiume a Lussinpiccolo costerà 60 kune, circa 7 euro e 94 centesimi. Il primo viaggio è andato molto bene, nonostante una bora abbastanza forte che però non ha creato serie difficoltà al comandante e all’equipaggio. Sbarcati a Fiume e contattati dai giornalisti, i passeggeri hanno avuto solo parole d’encomio nei riguardi dell’unità, definita bella, comoda e anche più veloce del catamarano della Jadrolinija. Nessun cambiamento per l’altra linea che collega Fiume e le isole di Arbe e Pago, servizio prestato dal catamarano Novalja (Jadrolinija).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo