Il “Nido delle cicogne” si trasferisce a Mariano del Friuli

Non tutte le favole terminano sempre con un lieto fine perché a volte la conclusione di una storia è solo un nuovo inizio meraviglioso. Come nel caso del “Nido delle Cicogne”, il centro dedicato alla...
Bumbaca Gorizia Maria Teresa Braidot
Bumbaca Gorizia Maria Teresa Braidot

Non tutte le favole terminano sempre con un lieto fine perché a volte la conclusione di una storia è solo un nuovo inizio meraviglioso. Come nel caso del “Nido delle Cicogne”, il centro dedicato alla gravidanza a cura dell’ex ostetrica Maria Teresa Braidot, che dal 15 settembre partirà per un’avventura del tutto rinnovata. Grazie alle continue richieste e a una sempre crescente partecipazione delle neo famiglie, il servizio era cresciuto a tal punto da garantire in tutto il territorio un servizio unico nel proprio genere. Ma dopo la sofferta chiusura della sede di Mossa nel 2012, l’associazione non ha smesso di esistere, emigrando altrove: per cercare di portare avanti un progetto ambizioso, Maria Teresa Braidot – con l’aiuto dell’educatrice d’infanzia Sara Stergar – potrà finalmente riproporre il percorso di accompagnamento alla nascita nella confortevole struttura di Mariano del Friuli, situata in via Portelli 6. Ma questa volta le novità non mancano. In collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Fiori di Lillà, il Nido delle Cicogne darà modo alle famiglie di essere seguite nel lungo viaggio che prende forma dalla gravidanza per concludersi nell’età prescolare. Oltre agli incontri con ostetriche, psicologa ed esperti in preparazione al parto e al periodo dell’allattamento, l’attività comprenderà il “Servizio Educativo Domiciliare” riservato ai più piccoli, tra i 3 e i 36 mesi - aperto tutto l’anno e con orari flessibili, concordabili con le famiglie - e il “Servizio Ricreativo” che darà modo ai bambini di età compresa tra i 18 mesi e i 5 anni di seguire laboratori e atelier artistici in grado di sviluppare creatività e socializzazione. Per gli interessati sono già stati attivati la pagina Facebook e il sito dell’associazione www.spaziofamiglia.fvg.it dove è possibile richiedere informazioni e iscriversi alle tante attività in programma.

Valentina Princic

Riproduzione riservata © Il Piccolo