Il parco di Piuma-Isonzo ora si allarga con la nuova area giochi senza barriere

Inaugurata la struttura inclusiva accessibile da tutti i bambini, anche disabili, che valorizza uno spazio finora dimenticato
Bumbaca Gorizia 03.12.2019 Parco Giochi inclusivo Parco Piuma © Foto Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 03.12.2019 Parco Giochi inclusivo Parco Piuma © Foto Pierluigi Bumbaca



Il parco di Piuma – Isonzo si amplia, recuperando uno scorcio sin qui rimasto sempre inutilizzato. E lo fa regalando alla città un nuovo spazio pensato per le famiglie, e fruibile da tutti senza distinzioni né barriere architettoniche. Quando si dice “prendere due piccioni con una fava”, insomma, centrando più obiettivi con una stessa, riuscita operazione.

È stato inaugurata ieri – e il fatto che si trattasse della Giornata internazionale delle persone con disabilità ha dato ulteriore significato al taglio del nastro – la nuova area giochi inclusiva allestita negli spazi verdi recuperati alle spalle della vecchia Area della Pesa, proprio all’ingresso della porzione del parco di proprietà della Regione che scende verso le sponde dell’Isonzo. Qui sono stati installati una serie di giochi utilizzabili senza problemi da tutti i bambini, anche quelli alle prese con disabilità, visto che il parco è raggiungibile attraverso un nuovo scivolo dove possono transitare le carrozzine (ma pure i passeggini delle mamme con bimbi più piccoli) e che le strutture sono prive di barriere. Più nel dettaglio immersi nel verde – ma alla loro base c’è un fondo in materiale gommoso, ideale sia per attutire eventuali cadute dei bimbi che si scatenano nel gioco, sia per permettere il passaggio delle sedie a rotelle – troviamo un grande castello con scivolo e diverse altre “attrazioni”, un gioco a molla, una giostra che gira e una grande altalena con cesto, dove possono salire anche più bimbi contemporaneamente.

Esattamente come nel caso dell’analoga area giochi inaugurata di recente ai Giardini pubblici, la caratteristica fondamentale di queste strutture è quella di includere, e non escludere, permettendo anche ai bambini disabili di salire sulle giostre assieme ai loro coetanei non alle prese con patologie. Il progetto rientra in quello più ampio che ha visto la Regione – tramite il Servizio foreste e il Corpo forestale regionale – sistemare anche le aree gioco di Bosco Romagno, Plessiva e Parco delle Risorgive di Codroipo, per un investimento di 200 mila euro, ai quali andrebbe aggiunta la stessa cifra per i lavori, eseguiti direttamente dal personale regionale. Personale al quale ha voluto rivolgere il suo ringraziamento (partendo dai dirigenti degli uffici per arrivare a tecnici e operai) l’assessore regionale alle risorse forestali Stefano Zannier, intervenuto ieri al taglio del nastro: «È un orgoglio per noi – ha detto –, perché oltre a valorizzare il territorio regaliamo uno spazio fruibile a tutti i bambini e alle famiglie».

Se Giorgio Comuzzi, direttore dei lavori, ha descritto l’intervento, l’assessore comunale Francesco Del Sordi ha sottolineato come questa area giochi valorizzi ulteriormente un parco, quello di Piuma, «molto amato e frequentato dai goriziani», e ha ricordato che «considerando anche quella dei Giardini, Gorizia ha due aree gioco inclusive, una cosa non di poco conto che probabilmente oggi nessun altro capoluogo in regione può vantare». «Siamo molto contenti – ha commentato Massimiliano Mauri, vicepresidente dell’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare di Gorizia –, perché l’amministrazione regionale ha condiviso i nostri obiettivi, che sono quelli dell’inclusione vera e concreta, anche attraverso il gioco, così fondamentale per tutti i bambini. Speriamo che l’esempio di Gorizia venga seguito da tanti».

Accanto al parco giochi inclusivo, il nuovo spazio verde inaugurato a Piuma – al taglio del nastro hanno partecipato anche i bimbi dell’asilo “Pikapolonica” – presenta anche una bella panchina intagliata in un tronco dalla falegnameria di Fusine, con uno scomparto dedicato alla pratica del book sharing, lo scambio gratuito dei libri. –



Riproduzione riservata © Il Piccolo