Il parco giochi di piazza Unità non sarà trasferito al Patuna

Il giardino Patuna, alle spalle dell’ex Pretura, resterà uno spazio verde, senza giochi per i bambini, aperto solo di giorno e utilizzabile al massimo per eventi culturali a basso impatto acustico. È quanto l’amministrazione comunale ha concordato con i residenti di via Colleoni e dell’area limitrofa che si sono peraltro mobilitati per esprimere contrarietà a un eventuale spostamento dell’area giochi di piazza Unità, che il progetto di riqualificazione del centro pareva avesse cancellato in toto, nel piccolo giardino alle spalle dell’ex Pretura. La valutazione dell’ente locale è stata ufficializzata ieri dal sindaco Anna Cisint nel corso di un incontro sul posto con una decina di abitanti della zona, al quale sono stati presenti anche gli assessori alla Vivibilità Massimo Asquini, al Rapporto con i rioni Francesco Volante, al Commercio Luca Fasan, il comandante della Polizia locale Rudi Bagatto, il dirigente dell’Area tecnica Enrico Englaro e il presidente del Comitato rione centro Luciano Negri. «Ci siamo resi conto che, per la sua conformazione, il giardino Patuna funziona come una cassa di risonanza – spiega il sindaco – e quindi ci sarebbe un problema evidente di rumore, ora del tutto assente in orario serale e notturno grazie alla chiusura dello spazio, un’azione condivisa dai residenti che hanno ringraziato il Comune per averla effettuata». I bambini, però, non rimarranno privi di occasioni di svago e incontro nel cuore della città. «Il progetto per piazza Unità e piazza della Repubblica prevede un aumento del verde nella prima – sottolinea Cisint – e nessuno ha mai detto un “no” categorico alla presenza di giochi in quell’area, che, però, dovranno essere in linea con il piano di riqualificazione e valorizzazione». Quindi sì a delle attrazioni, magari di design e utilizzabili da bambini con disabilità, ma immerse nel verde in modo armonico rispetto al progetto generale. L’amministrazione sta inoltre valutando di inserire dei giochi nell’area verde a ridosso del parcheggio ai piedi della Rocca, già frequentato, anche da famiglie, per il picnic o comunque per passare del tempo assieme. «Non è escluso si possa effettuare un ragionamento sull’area di via Matteotti, lasciata libera dal distributore di benzina, anche se non nel brevissimo periodo», aggiunge il sindaco, che non esclude invece l’utilizzo del giardino Patuna per sporadici eventi culturali, come alcuni appuntamenti inseriti nel cartellone di Geografie. Il ragionamento sulla Zona a traffico limitato di via Colleoni e via Serenissima è stato comunque più ampio. «I residenti ci hanno ringraziato per il miglioramento complessivo della situazione – riferisce –, ma ci sono ancora alcune criticità, legate al ritrovo da parte di gruppi anche di minorenni, che stiamo affrontando con un progetto di educativa di strada con l’Ambito socioassistenziale. Rafforzeremo però i controlli, dalle 17 in poi, e due telecamere stanno per essere installate in via Serenissima e in salita Granatieri». Sta inoltre per partire il rifacimento degli asfalti di via Serenissima e via Desena, mentre nel giardino Patuna saranno effettuate delle potature e la sistemazione del muro in pietra. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo