Il Ponte di Leonardo per unire Fiumicello a Isola Morosini

Nel 2004 partorì l’idea l’assessore Bertani Oggi la rilancia la giunta nei bandi culturali 

la curiosità

L’idea di realizzare un ponte autoportante “di Leonardo” per superare l’Isonzato tra Isola Morosini e Fiumicello l’aveva lanciata nel 2004 l’allora assessore comunale all’Urbanistica di San Canzian d’Isonzo Ferdinando Bertani. A 15 anni di distanza l’attuale amministrazione comunale l’ha ripresa, utilizzandola per partecipare al bando cultura pensato dalla Regione per celebrare i 500 anni della morte di Leonardo da Vinci. L’obiettivo? Quello di ottenere dei fondi non per realizzare l’opera, ma quanto meno avviare una ricerca di natura storia e ingegneristica e uno studio propedeutico alla progettazione della passerella, come spiega il consigliere comunale Luciano Dreos.

Il ponte “autoportante”, in località Palazzatto, potrebbe avere, secondo l’ente locale, una campata della lunghezza di 25-30 metri e una larghezza utile al passaggio di pedoni e due ruote di 2,5 metri, oltre che un’altezza tale da consentire il passaggio di piccoli natanti. La costruzione della passerella sull’Isonzato permetterebbe il collegamento tra la pista ciclabile Palazzato-Aquileia e l’esistente ciclabile Monfalcone-Grado, lungo il percorso tra Isola Morosini e Terranova. Viste le sue caratteristiche, la struttura potrebbe essere introdotta, secondo quanto ipotizzato dall’amministrazione, da tabelle illustrative delle modalità costruttive e parti salienti della ricerca storica così da far conoscere e ricordare a cittadini il genio del Rinascimento. A finanziare lo studio, storico e di fattibilità, dovrà essere però, se lo vorrà e ne avrà le risorse, proprie, il Comune di San Canzian, perché la domanda presentata alla Regione non è stata finanziata, peraltro come la larga maggioranza di quelle avanzate. —

La. Bl.

Riproduzione riservata © Il Piccolo