Il Premio Mattador a “L’abito migliore”

Riconoscimenti alle opere di giovani talenti artistici che promuovono l’immagine della regione
Lasorte Trieste 03/07/14 - Tergesteo, Premio Mattador
Lasorte Trieste 03/07/14 - Tergesteo, Premio Mattador

Il 24 Francesco Alessandro Galassi di Noci (Bari) con “L’abito migliore”, il 28enne Gianluca Nocenti di Pontedera (Pi) con “Da domani cambio vita”, i 29enni Felice Mirko Ingrassia e Marcello Bisogno di Palermo con “Il borgo” sono i nomi dei vincitori della Borsa di formazione, il percorso formativo del Premio Mattador, annunciati ieri pomeriggio a Trieste, al Punto Enel di Galleria Tergesteo.

Al termine del percorso formativo il miglior lavoro di sviluppo riceverà il Premio di 1.500 euro, reso possibile con il contributo dell’Assessorato alle politiche giovanili della Provincia. L’evento, promosso in collaborazione con la Regione Fvg, consente la promozione internazionale dell’immagine della regione.

“L’abito migliore” è un’ambiziosa black comedy sul mondo dei falsi invalidi. ”Da domani cambio vita” è la parabola di un uomo ai margini della società che sta cercando di cambiare vita. “Il borgo” è la storia di un incontro con una comunità utopica che sperimenta nuove regole sociali.

I nomi dei vincitori delle Sezioni sceneggiatura, con il premio di 5.000 euro e della sezione Corto86, con la produzione del cortometraggio, saranno invece resi noti il 17 luglio durante la cerimonia di premiazione alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia. Sono stati 158 i lavori pervenuti da tutta Italia e dall'estero, selezionati da un gruppo di lettori, 40 professionisti del settore coordinati dallo sceneggiatore Andrea Magnani. Sono stati poi valutati dalla giuria composta da Barbara Petronio (presidente) sceneggiatrice, membro direttivo Wgi (Writers Guild Italia), Armando Fumagalli, direttore del Master in scrittura e produzione per la fiction e il cinema dell’Università Cattolica di Milano, Luca Lucini, regista, Daniele Orazi, Consorzio Officine artistiche e Gianpaolo Smiraglia, produttore. All’incontro, moderato dal giornalista Pierluigi Sabatti, erano presenti Giulio Kirchmayr, coordinatore Progetto Corto86, Pietro Caenazzo, presidente Associazione Mattador e Chiara Omero, presidente dell’associazione Maremetraggio, che ospita l’evento nell'ambito dell’International ShorTs Film Festival.

Riproduzione riservata © Il Piccolo