Il professor Paolo Gasparini nominato rappresentante per l'Italia del comitato medicinali Ema
Il docente dell’Università di Trieste e direttore della Genetica Medica del Burlo succede ad Armando Genazzani

TRIESTE Il presidente della Società italiana di genetica umana, Paolo Gasparini, è stato nominato rappresentante per l'Italia del Chmp, il comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia Europea dei Medicinali, e succede ad Armando Genazzani.
Lo rende noto la Sigu in un comunicato.
Docente di Genetica all'Università di Trieste, direttore del Dipartimento dei Servizi di Diagnostica Avanzata e direttore della Genetica Medica dell'Irccs Materno Infantile Burlo Garofolo di Trieste, Gasparini era stato nominato nel 2022 Rappresentante dei Clinici nel Committee for Advanced Therapies dell'Ema.
Nato a Padova nel 1960 e laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Torino, si è specializzato in Ematologia generale e Genetica medica all'Università di Verona. Ha iniziato la sua attività di medico presso la Clinica Medica dell'Università di Torino e poi all'Università di Verona. In seguito, ha lavorato presso il servizio di Genetica medica dell'Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e in seguito si è trasferito a Napoli, come professore associato di Genetica medica all'Università Federico II, collaborando anche con l'Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem).
La sua attività di ricerca è incentrata sullo studio delle basi genetiche della sordità ereditaria.
Riproduzione riservata © Il Piccolo