Il progetto “Adotta un’aiuola” contro il degrado del verde

RONCHI DEI LEGIONARI. Un toccasana contro spazi verdi asfittici e malcurati. È la proposta che, in questi giorni, a Ronchi dei Legionari è stata avanzata all’amministrazione comunale dai...

RONCHI DEI LEGIONARI. Un toccasana contro spazi verdi asfittici e malcurati. È la proposta che, in questi giorni, a Ronchi dei Legionari è stata avanzata all’amministrazione comunale dai consiglieri Mauro Benvenuto e Mario Minetto. Un’apposita mozione propone, infatti, la possibilità di adottare uno spazio verde aderendo alla proposta denominata “Adotta un’aiuola”. È un progetto che ha quale finalità quella di coinvolgere i cittadini nella cura del verde attraverso l’affidamento di piccole aree verdi presenti sul territorio comunale con il risultato di rendere più accogliente e decorosa la città. Esso è rivolto a privati cittadini, associazioni, condomini, attività commerciali ed imprese.

«E’ un primo passo – sottolineano i due proponenti - verso un diverso metodo di gestione degli spazi verdi, che si spera abbia un riscontro positivo e coinvolga quanti più soggetti possibili che così si renderanno protagonisti attivi del decoro urbano e potranno accreditare in modo positivo il proprio marchio. Chi adotterà l’aiuola avrà la possibilità di pubblicizzare la sua adozione attraverso una targa informativa». Molti sono i Comuni italiani che hanno promosso in questi ultimi anni iniziative e progetti volti a coinvolgere cittadini , associazioni, istituzioni scolastiche e anche imprese nella cura dei beni comuni e principalmente delle aree verdi delle proprie città. Ci sono esempi di coinvolgimento nei comuni limitrofi come Fogliano Redipuglia e Staranzano. Le aree oggetto dei contratti di sponsorizzazione non potranno essere privatizzate e manterranno la loro originaria connotazione pubblica.

La mozione impegna il sindaco e la giunta a implementare il progetto dandone la massima pubblicità ed informazione, individuando con un apposito regolamento tutti gli adempimenti necessari per l’elaborazione del progetto e la sua attuazione. Il progetto “Adotta un’aiuola” permetterebbe dunque ad ogni singola persona di essere artefice, attraverso la propria creatività ed il proprio impegno, di un futuro nel quale i fiori non saranno più destinati ad appassire ma a sbocciare. (lu.pe.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo