Il ritorno in classe scaglionato tra il “tempo 5” e le matricole

Il polo sloveno è già rientrato, mentre domani prime lezioni al Cossar-DaVinci Giovedì in aula gli altri. Ieri tutti gli istituti senza rete per un problema al server
Marco Bisiach
Bumbaca Gorizia 08.09.2021 Inizio scuola istituti via Puccini © Foto Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 08.09.2021 Inizio scuola istituti via Puccini © Foto Pierluigi Bumbaca

Marco Bisiach

Un problema ai server ha lasciato ieri tutte le scuole della provincia di Gorizia senza connessione alla rete internet. C’è chi come alla Giacich di Monfalcone si è attivata con gli hot spot dei cellulari. Un inghippo avvenuto alla vigilia della ripartenza.

Al netto dei tanti progetti e laboratori attivati negli istituti nelle ultime settimane di vacanza, i primi studenti hanno in realtà già iniziato il loro nuovo anno scolastico, ma quella che inizia domani è, anche a Gorizia, la settimana del ritorno ufficiale sui banchi e della ripresa delle scuole. Discorso che riguarda, anche e soprattutto, gli istituti superiori che nel capoluogo isontino hanno già suonato la prima campanella del 2021/22 nel corso della settimana che si è appena conclusa. Al polo liceale con lingua d’insegnamento slovena di via Puccini, da quest’anno, l’orario delle lezioni si articolerà su cinque giorni settimanali anziché su sei, visto che al sabato gli studenti resteranno a casa, e per questo motivo, nella nuova organizzazione delle attività, i licei Trubar e Gregorcic e gli istituti tecnici Cankar, Zois e Vega hanno anticipato di qualche giorno la riapertura.

Lieve anticipo sposato pure dall’istituto professionale Cossar-Da Vinci di viale Virgilio, guidato dal nuovo preside Franco Cargnel, dove la prima campanella dell’anno suonerà invece domani mattina, mentre nel resto delle scuole superiori goriziane l’appuntamento sarà quello di giovedì. Anche in questo caso l’istituto ha confermato il Tempo5, ovvero la settimana corta fino al venerdì, con la giornata del mercoledì che vede le lezioni anche al pomeriggio. Così domani al Cossar-Da Vinci le classi seconde, terze, quarte e quinte entreranno a scuola per il primo giorno alle 8.20, mentre alle matricole verrà riservato, come di consueto, un trattamento dedicato, per poter garantire un ambientamento più graduale: le classi 1Mat e 1Ssa cominceranno alle 9.14, le1Scs e 1Iam alle 10.16. L’orario resterà provvisorio per tutta la prima settimana. Come detto, per tutti gli altri studenti goriziani iscritti alle superiori le vacanze estive dureranno invece ancora qualche giorno – eccezion fatta per coloro che hanno scelto di partecipare alle attività dei cosiddetti “piani estate” –, per concludersi giovedì. Il 16 settembre suonerà la prima campanella al polo liceale (al classico Dante Alighieri così come allo scientifico Duca degli Abruzzi e ai licei Slataper di via Diaz), ma pure in via Puccini al polo tecnico Galilei-Fermi-Pacassi, dove le classi prime non entreranno a scuola nella prima ora (e in alcuni casi neppure nella seconda), ma cominceranno un po’ più tardi seguendo l’abituale “Progetto accoglienza”. Discorso analogo pure al polo D’Annunzio-Fabiani che, a sua volta, ha fissato a giovedì mattina la ripresa delle lezioni per il nuovo anno scolastico. Con i lavori di adeguamento e manutenzione straordinaria della storica sede di piazza Medaglie d’Oro che non sono ancora conclusi, gli allievi del liceo artistico Fabiani si ritroveranno anche quest’anno nella sede provvisoria di via Vittorio Veneto, dove in passato c’era l’istituto per geometri Pacassi. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo