Il teatro di Firenze era pieno di amianto: «Processate Vidusso»

Chiesto il giudizio per l’ex sovrintendente del Verdi, un tempo al Comunale toscano, dopo la denuncia di alcuni dipendenti
Di Corrado Barbacini

È finito nei guai l’ex sovrintendente del teatro Verdi, il triestino Giorgio Vidusso, 88 anni. Il pm di Firenze, Filippo Focardi ne ha chiesto il rinvio a giudizio. Accusa: lesioni colpose gravissime.

Vidusso a Firenze è stato sovrintendente del Teatro Comunale e di quello della Pergola dal 1986 al 1990. L’inchiesta giudiziaria è scattata nel 2012 dopo una denuncia in cui un ex dipendente del Comunale di Firenze, oggi 73enne, chiedeva di verificare le responsabilità dell’ente - all’epoca appunto presieduto dal musicologo triestino - in merito alle gravissime malattie polmonari contratte lavorando a contatto con l’amianto di cui erano ricoperte, in particolare, la centrale termica, i bagni, le caldaie e i centralini del teatro del Maggio.

Nella denuncia dell’ex dipendente afflitto da asbestosi (una patologia respiratoria legata appunto all’aspirazione di fibre di amianto) sono citati anche i casi di altri tre colleghi del Comunale di Firenze che si sarebbero ammalati per lo stesso motivo. Uno di questi aveva denunciato già nel 2001 di essere stato colpito da adenocarcinoma sul posto di lavoro: il procedimento venne però archiviato e l’uomo è morto alcuni anni fa. Entrambi gli ex dipendenti da quanto appreso hanno intenzione di costituirsi parti lese qualora Vidusso venga rinviato a giudizio. Dai loro racconti risulta infatti che nessuno li avvisò della presenza di amianto in teatro, nè fu mai detto loro come proteggersi. Hanno detto: «Nessuno ci ha mai avvertito della pericolosi, né siamo stati forniti delle strumentazioni per limitarne i danni tranne che nell’ultimo anno in cui lavorai, il 1988».

La vicenda della presenza di amianto, in particolare nelle tubature dell’impianto di climatizzazione del teatro Comunale, è stata sollevata dai sindacati dei teatri fiorentini più volte, anche nel 2012. L’amianto venne rimosso dal Comunale e dalla Pergola diretti da Vidusso tra il 1986 e il 1990 a fine anni ’90 quando l’ex dipendente che ha fatto scattare le indagini, assistito dagli avvocati Mattia Alfano e Simone Ferradini, era già in pensione. Giorgio Vidusso è difeso dall’avvocato Massimo Bianca. Dal 1990, dopo l’esperienza fiorentina, Vidusso ha assunto a Trieste l'incarico di sovrintendente del Teatro Verdi. Dal 1967 al 1971 è stato direttore artistico dell'Accademia Filarmonica di Roma e dal 1973 al 1977 organizzatore dei concerti da Camera del Festival dei Due Mondi di Spoleto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo