Il tempo incerto stoppa la cena sulla diga

Slitta a domani la grande cena-spettacolo sulla diga con i “60 solisti del gusto”. A causa delle previsioni meteo che per questa sera prevedono la possibilità di qualche temporale o in ogni caso di vento, gli organizzatori di “Friuli Venezia Giulia via dei Sapori” hanno preferito spostare l’appuntamento a domani, sempre con inizio alle 20. Si tratta dell’appuntamento enogastronomico che contraddistingue in questi ultimi anni l’estate gradese. L’iniziativa era nata sotto l’egida dell’Aiat, quando ebbe svolgimento per la prima volta lungo riva San Vito, nella zona del porto. Degustazioni, moda e musica furono gli ingredienti di allora. Nelle annate successive è stato individuato lo splendido scenario della diga, dove possono partecipare decisamente più persone rispetto alla zona del porto. Nelle ultime edizioni si è sfiorato, infatti, il migliaio di commensali.
È una serata raffinata, nel segno dell’eleganza. Si mangia in piedi passando di banco in banco davanti alle numerose proposte. All’ingresso, ai piedi della diga, gli antipasti e altri assaggi; lungo la passeggiata a mare gli innumerevoli piatti e specialità. Volendo, ma non è facile vista la ricchezza del menù, si può assaggiare e degustare tutto. Vi partecipano 60 realtà regionali. Venti tra i migliori ristoratori della regione propongono le loro pietanze, dagli antipasti ai primi, ai secondi, e con loro ci sono anche vignaioli e distillatori. E’ noto, infatti, che è il binomio cibo-vino a completare qualsiasi proposta.
Per l’occasione vengono proposti i vini dei migliori produttori regionali, da Di Lenardo a Ronco delle Betulle, Jerman, Schiopetto, Livon, Giorgio Colutta, Keber, Venica & Venica, Collavini, Forchir, Petrussa, Primosic, Ermacora, Il Caprino, Vistorta, Castello di Spessa, Villa Russiz, Livio Felluga, Russiz Superiore, Tenuta Villanova.
La raffinata cena sulla diga, nell’incanto del tramonto di fronte al mare, propone inoltre le grappe Nonino e, alla scoperta dei profumi e dei sapori del Friuli Venezia Giulia, vedrà protagonisti anche Jolanda de Colò con il salmone e la lonza, il prosciuttificio Dall’Ava, Dentesano, Vecchio Sauris, il Consorzio per la tutela del formaggio Montasio, gli Amatori dei Tartufi di Muzzana, l’associazione Olivicoltori di San Daniele. Non mancheranno neppure le specialità di Dolomiti Friulane Giri di Gusto, il Figo Moro di Caneva, la Pitina dei produttori della montagna pordenonese, Dhort di Aviano, il miele dell’Apicoltura Avianese, il Forno di Tarcento, Della Negra di Mortegliano, le Gubane di Giuditta Teresa, la Pasticceria Simeoni e Orocaffè.
A completare la serata, ogni ristoratore proporrà una propria particolare interpretazione di un dolce estivo.(an.bo.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo