Il varo di Majestic nel Capodanno cinese

Sarà varata l'8 febbraio Majestic Princess, la prima unità, commissionata dal Gruppo Carnival per la società armatrice Princess Cruises, progettata e costruita specificamente per il mercato cinese nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone. Non a caso la data scelta per il varo è quella del Capodanno cinese, che per i cittadini originari del paese asiatico rappresenta la più grande festa dell’anno.
Sempre a fronte della sua destinazione al mercato cinese, dove debutterà nell’estate del 2017, Majestic Princess porterà sullo scafo anche il nome Shèng Shì Gng Zh Haò, che, scelto dagli impiegati di Carnival plc’s China, ha il significato di “Grand World” o “Grand Spirit”. Prima di fare base a Shangai, la nave passeggeri trascorrerà comunque quasi due mesi in Mediterraneo. La crociera inaugurale, di cinque giorni, salperà da Civitavecchia il 4 aprile del prossimo anno. Dal porto di riferimento di Shangai, Majestic Princess condurrà poi i suoi 3.560 ospiti in crociere con destinazione Giappone e Corea, confermando l'elevata qualità delle soluzioni che hanno reso le sorelle maggiori "Royal Princess" e "Regal Princess", sempre costruite a Monfalcone e consegnate rispettivamente nel 2013 e nel 2014, così popolari. Anche Majestic Princess sarà impreziosita dal grande atrio sviluppato in altezza su più ponti e dalla “seawalk”, una passeggiata dal pavimento trasparente sospesa sul mare otto metri oltre la poppa della nave. Majestic continuerà quindi a rappresentare un punto di riferimento tecnologico a livello europeo e mondiale per il lay-out innovativo, le elevatissime performance e l'alta qualità di soluzioni tecniche d'avanguardia.
Il bacino dello stabilimento di Panzano rimarrà libero solo pochissimi giorni, perché già il 14 febbraio accoglierà la Carnival Vista, nuova ammiraglia della società armatrice statunitense con le sue 133.500 tonnellate di stazza lorda. Varata il 25 giugno 2015, la Vista rimarrà in bacino un paio di settimane per effettuare le operazioni di carenaggio che precedono le prove in mare previste prima della consegna alla società armatrice. Un appuntamento questo che viene confermato per la fine di aprile. Una volta nuovamente libero, il bacino del cantiere navale vedrà a inizio marzo l'impostazione della Msc Seaside, la cui prima lamiera è stata tagliata in stabilimento il 22 giugno e che sarà l'unità più grande mai costruita nello stabilimento di Panzano con le sue 154mila tonnellate di stazza lorda. Lunga 223 metri, alta fuori tutto 70 metri e larga 40, la Seaside sarà inoltre un prototipo dal design innovativo, rappresentando quindi una nuova sfida per Fincantieri e il cantiere navale di Monfalcone. La nave potrà vantare una promenade a 360 gradi sull’acqua e un Acqua park dal design originale e interattivo con cinque scivoli e attrazioni per tutte le età, ma anche uno “yacht club” ancora più esclusivo con piscina, lounge e solarium privati.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo