Immagini insolite della città fortezza con gli Igersfvg



La città di Palmanova ospita al suo interno molti luoghi, parecchi dei quali di interesse storico-architettonico, che sono da anni inutiliÈzzati o che attendono un nuovo futuro. Alcuni sono di proprietà del Comune, altri dello Stato e l’intento, attraverso il Puvat (il piano di valorizzazione territoriale), è quello di trovare idee, ipotesi, studi di fattibilità per il loro utilizzo, nonchè possibili investitori. Il primo passo è quello di far conoscere questi luoghi, di creare interesse e curiosità attorno ad essi. Tra le varie iniziative che gli attori del Puvat stanno mettendo in campo, una si è svolta nei giorni scorsi, in contemporanea alla Rievocazione storica, e ha voluto coinvolgere i social network e, in particolare, Instagram che consente di scattare, modificare e condividere fotografie. Così un gruppo di appassionati fotografi della community Igersfvg (Igers sono gli utenti di questo social) è stato protagonista a Palmanova di un ritrovo incentrato sul tema “La difesa del futuro”.

I loro scatti, oltre a immortalare le scene della Rievocazione, si sono concentrati su soggetti solitamente non visibili al pubblico, immobili ed edifici in attesa di essere riqualificati. Ad accompagnare i partecipanti alla scoperta delle ex caserme Ederle, Piave, Montezemolo, Gamerra, gli interessanti aneddoti di Fabrizio Zavagno, appassionato della storia della fortezza. L’obiettivo degli organizzatori (Agenzia del Demanio Fvg, Comune e della Protezione Civile regionale) era quello di far circolare, attraverso la formula dell’Instameet, immagini di luoghi da anni preclusi al pubblico, per contribuire a far immaginare un loro futuro riutilizzo. Gli scatti della giornata, postati su Instagram attraverso l’utilizzo di hashtag dedicati tra cui #ladifesadelfuturo, hanno generato interesse in termini di like e visualizzazioni. «Palmanova – commenta il sindaco Francesco Martines – è una città dalle enormi potenzialità, per la sua rinnovata attrazione turistica e per la grande disponibilità di spazi e immobili da riqualificare».—

Riproduzione riservata © Il Piccolo