In affitto edicola e bar della stazione a Muggia

Il Demanio offre in locazione i due locali. Basi d’asta fissate rispettivamente a 5.740 e 6.580 euro l’anno
Foto Bruni 12.04.13 Muggia:stazione corriere-piazzale Foschiatti
Foto Bruni 12.04.13 Muggia:stazione corriere-piazzale Foschiatti
«Affittansi bar ed edicola della Stazione autofiloviaria di Muggia». L’avviso arriva dall’Agenzia del Demanio del Friuli Venezia Giulia che è proprietaria dell’immobile. Il bar (39,40 metri quadrati) e l’edicola (45 metri quadrati), che occupano un piccolo spazio all’interno della sala d’attesa dell’autostazione e sono provvisti anche di due piccoli locali chiusi, vengono offerti rispettivamente a 6.580 e 5.740 euro di canone base annuo. Entrambi gli esercizi della Stazione autofiloviaria sono attualmente occupati da titolari del precedente contratto di locazione ormai scaduto.


La durata dei contratti sarà di sei anni. Gli interessati devano far pervenire le offerte all’Agenzia del Demanio del Fvg (via Gorghi 18, Udine) entro mezzogiorno del prossimo 20 novembre. Sarà scelta l’offerta più vantaggiosa per il Demanio. In ogni caso non potrà essere cambiata la destinazione d’uso dei beni (bar ed edicola) ed è fatto divieto di sublocazione del bene. A carico del locatario restano gli oneri di manutenzione ordinaria del bene come pure l’assoluto divieto di apportare modifiche o migliorie senza il consenso preventivo del Demanio.


Il resto della Stazione autofiloviaria, conosciuta come Stazione delle autocorriere, è stata data in affitto dal Demanio al Comune di Muggia per un canone annuo simbolico pari a 194,24 euro. L’amministrazione oltre alla stazione ha in affitto anche l’area perimetrale esterna di circolazione pedonale tra i piazzali Foschiatti e Curiel. Il Comune dunque sarà a tutti gli effetti responsabile dei danni a persone o cose derivanti da qualsiasi causa conseguente all’utilizzazione del bene dato in locazione.


L’immobile rientra tra i beni costruiti durante il periodo di amministrazione del Governo militare angloamericano, con fondi dello Stato, a integrazione del bilancio degli enti locali e consegnato direttamente dal Genio civile all’amministrazione comunale per essere adibito a Stazione autofiloviaria. Dal 1983 l’ente locale è tenuto a corrispondere appunto un canone a riconoscimento della proprietà statale, dovendo viceversa sostenere le contribuzioni nonché le spese di manutenzione relative al bene utilizzato. Il Comune di Muggia detiene il bene sin dagli anni ’50. A suo carico gli interventi di manutenzione dell’immobile a partire dalla tinteggiatura al rifacimento periodico dei bagni pubblici.
(fa.do.)


Riproduzione riservata © Il Piccolo