In arrivo 40 mila euro per interventi e arredi anti-Covid nelle scuole
/STARANZANO
È in arrivo un contributo statale di 40 mila euro per interventi di adattamento e di adeguamento funzionale degli spazi e ambienti scolastici, delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
Il finanziamento, che servirà anche per la fornitura di arredi scolastici idonei a favorire il necessario distanziamento tra gli studenti in base alle indicazioni del Comitato tecnico-scientifico, è stato istituito con ordinanza n. 663 del 18 aprile 2020 del Capo Dipartimento della Protezione Civile del Comitato tecnico-scientifico emanato dal Ministero per la Pubblica istruzione nell’ambito delle azioni del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola Competenze e ambienti per l’apprendimento”.
Le opere programmate verranno realizzate al primo piano della palazzina dell’ex direzione didattica della scuola materna. Oggi i tecnici comunali sono già impegnati nella progettazione e nella redazione delle schede progettuali relative ai lavori e alle forniture preventivate nell’ambito del finanziamento.
Tutta documentazione che sta seguendo l’ingegner Claudio Gurtner, comprende la scheda sintetica dei lavori in una relazione generale di massima, il computo metrico-estimativo, il piano di sicurezza e di coordinamento con l’individuazione analitica dei costi della sicurezza da non assoggettare a ribasso e il superamento barriere architettoniche comprensivo anche di un ingresso autonomo in sicurezza.
L’amministrazione comunale per seguire tutta la pratica ha nominato come responsabile collaudatore e per gli interventi in corsa d’opera l’ingegner Marco Chiozza del proprio ufficio tecnico. Le forniture dei materiali e le opere da realizzare dovranno essere completate e rendicontate entro e non oltre il 31 marzo 2021, pena la perdita del contributo.
Il caricamento sulla piattaforma ministeriale delle schede progettuali e della documentazione prevista, consentirà inoltre l’erogazione dell’anticipazione e il trasferimento alle casse comunali fino ad un importo complessivo massimo del 20% del contributo di 40 mila euro concesso.
Per effettuare i lavori è previsto un coordinamento tra gli assessorati competenti e cioè all’Urbanistica e Lavori pubblici, all’Istruzione e all’Infanzia.—
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo