In arrivo i kit gratuiti per il compostaggio

SAN DORLIGO DELLA VALLE. Sta per cominciare la corsa ai kit per il compostaggio nel Comune di San Dorligo della Valle. A partire dalle 8.30 di lunedì gli interessati, e sono tantissimi, potranno...

SAN DORLIGO DELLA VALLE. Sta per cominciare la corsa ai kit per il compostaggio nel Comune di San Dorligo della Valle. A partire dalle 8.30 di lunedì gli interessati, e sono tantissimi, potranno presentarsi all'Ufficio Protocollo del Comune per presentare la relativa domanda. I composter, un centinaio in tutto, saranno dati gratuitamente in comodato dall'amministrazione, perciò la fila si preannuncia lunga e c'è da scommettere che più d'uno dei residenti di San Dorligo della Valle si sveglierà molto presto per conquistare una buona posizione davanti alla porta dell'Ufficio competente.

«Già da anni operiamo con questa iniziativa - spiega l'assessore Franco Crevatin - perché nel nostro territorio sonotanti i cittadini che dispongono di un terreno, di un orto, di un giardino, e trovano molto comodo e utile potersi creare un buon humus in casa, grazie alla fermentazione naturale garantita dai composter». L'operazione è semplice: si tratta di inserire nei contenitori messi a disposizione dal Comune i residui del cibo domestico, come le bucce, le piccole ossa, mescolandoli di tanto in tanto con un po' di cenere ed erba. Per l'amministrazione il vantaggio è rappresentato dal fatto che «in questa maniera - precisa Crevatin - la raccolta dei rifiuti organici è di una dimensione ridotta. In prospettiva - continua - sarà la popolazione a beneficiare di questo ciclo virtuoso, in quanto potremo progressivamente abbassare le tasse per la raccolta delle immondizie».

Fra l'altro, San Dorligo della Valle è l'unico Comune della Provincia che effettuata la differenziata porta a porta. Il modello di domanda da presentare a partire da lunedì è già scaricabile dal sito istituzionale, all’indirizzo www.sandorligo-dolina.it, ma è disponibile anche in formato cartaceo, da ritirare nella sede del Municipio (Dolina 270), all'ufficio Servizi sul territorio, con questo orario: lunedì dalle 14.30 alle 16.45 e venerdì dalle 10.00 alle 12.15. Le domande potranno essere consegnate, come si diceva, dal prossimo lunedì, all’ufficio Protocollo dalle 8.30 alle 12.15 e dalle 14.30 alle 16.45. Termine ultimo per la consegna il 25 novembre alle 12. I composter saranno assegnati in base ai seguenti criteri: 1) composizione del nucleo familiare, 2) numero di vuotature all’anno del contenitore per i rifiuti indifferenziati, 3) presenza/assenza di una compostiera presso l’utenza, 4) dimensioni del giardino del richiedenti. A parità di punteggio, l’assegnazione dei composter sarà effettuata in base all’ordine cronologico di presentazione delle richieste. I richiedenti che non otterranno l’assegnazione di un composter, rimarranno in una lista d’attesa che sarà valida per due anni. L'assessore Crevatin ha anche annunciato che formulerà alla Regione una richiesta ufficiale affinché tutti i raccoglitori del Friuli Venezia Giulia siano omologati per colore in relazione al contenuto. (u.s.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo