In arrivo le targhe automobilistiche del Tlt

Nell’attesa che scada l’ultimatum all’Italia (mancano 33 giorni al 10 febbraio), il Movimento Trieste Libera disstribuisce targhe automobilistiche, organizza campionati di sci (solo per la zona A) e convoca l’assemblea generale degli iscritti per approvare lo statuto e nominare il presidente (Ferluga in scadenza).
Il rilascio delle targhe automobilistiche del Territorio Libero di Trieste è iniziato ieri (ogni giorno dalle 17 alle 19 alla Motorizzazione di piazza della Borsa, sede del Mtl). L’applicazione è prevista “nel lato posteriore del veicolo: internamente (nella parte inferiore del lunotto) o esternamente tramite un porta targa (fornito insieme a due viti bianche). La targa potrà essere personalizzata con il logo del Comune di residenza (zona A o zona B): Trieste, Muggia, ma anche Capodistria. C’è il simbolo dell’Onu e sotto l’italianissima sigla “Ts”. Il costo per ciascuna targa è di 22 euro. La cosa, all’apparenza, appare seria. «Consigliamo di portare in sede il libretto attuale del veicolo a cui la targa sarà associata, in modo da poter associare i relativi dati alla targa emessa. Potrà essere richiesta una sola targa per ciascun veicolo - fanno sapere dal Mtl -. Si tratta di targhe create dopo un lungo lavoro di progettazione e realizzazione, in modo da soddisfare tutti gli standard formali e tecnici attuali, sia europei che extra-Ue». Con una piccola “importante” avvertenza: «La targa posteriore del Territorio Libero di Trieste dovrà essere affiancata a quella rilasciata dal governo amministrante, non sostituirla». Non sia mai che qualcuno prenda la cosa troppo alla lettera.
Il 23 febbraio, invece, a ultimatum scaduto, il Mtl , in collaborazione dell’Associazione Trieste Libera Impresa, organizza il "Primo Campionato della Zona A del Territorio Libero di Trieste", ovviamente riservato ai nati o residenti nel Tlt. Si tratta di gare di sci, specialità esclusiva slalom gigante, che si svolgeranno sulle piste di Forni di Sopra. «In questa fase cerchiamo imprenditori che vogliano acquisire spazi pubblicitari per il libretto di regolamento e locandine che verranno distribuiti ed esposte nel Territorio» fanno sapere per il Tlt.
Sulle piste di Forni si arriverà smaltita l’assemblea generale che avra luogo in un capannone dismesso della zona industriale. «Sabato 18 gennaio, in via dei Cosulich 2 – Trieste – (angolo V.Caboto- v. Malaspina), si terrà l’Assemblea Generale del Movimento Trieste Libera» si legge nell’avviso misto bilingue. All’ordine del giorno l’approvazione dello statuto e la nomina del presidente. Si saprà allora se Stefano Ferluga verrà riconfermato o se lascerà il posto al portavoce Roberto Giurastante. (fa.do.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo