In barca alla scoperta della laguna di Grado e Marano

Prende il via oggi la manifestazione “Terra e Acqua - sapori e luoghi della laguna di Grado e Marano”, una giornata intera per poter apprezzare l’originalità ambientale e culturale di un territorio unico qual è la laguna di Grado e Marano Lagunare e del suo entroterra. Il medesimo appuntamento si svolgerà ogni martedì, sino al 20 di settembre. Il progetto coinvolge le amministrazioni comunali di Aquileia, Carlino, Grado che è il Comune capofila, Latisana, Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Palazzolo dello Stella, Precenicco, San Giorgio di Nogaro e Torviscosa. Il passaggio in motonave è gratuito e il pranzo è libero, ma per chi lo desiderasse, è possibile mangiare al costo di 12 euro (piatto di pesce fritto, contorno, bevanda e caffè) al ristorante della riserva di Marano.
“Terra e Acqua” è un progetto ideato e presentato ancora dall’amministrazione guidata da Silvana Olivotto ed è finanziato dalla Regione. Il programma è ovviamente identico per ogni appuntamento. Prevede la partenza dal porto di Grado alle 9.30 con la motonave “Nuova Cristina”. L’arrivo al porto di Lignano, è previsto per le 11. Qui ci sarà l’imbarco di altri passeggeri e alle 11.30 si partirà per Marano Lagunare dove è prevista una sosta per avere l’opportunità di visitare l’oasi naturale e quindi per il pranzo. Nel pomeriggio, alle 14.30 altro spostamento, questa volta per la risalita del fiume Stella e arrivo a Titiano dove ci sarà la visita alla chiesetta della Madonna delle Nevi. La partenza per il rientro è fissata per le 16.30. La manifestazione si svolgerà anche nel caso di cattivo tempo. Il progetto prevede altresì che alle 9 della giornata di svolgimento della visita parta da Aquileia il servizio gratuito di bus navetta diretto alla zona di imbarco di Grado per coloro che partono dalla località friulana. Per prenotazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Turismo del Comune di Grado, telefonicamente allo 0431898239 oppure via e-mail all’indirizzo turismo@comunegrado.it.
Riproduzione riservata © Il Piccolo