In missione da Ronchi, Falco Evo il drone che vola su Lampedusa

RONCHI È interamente progettato e realizzato nello stabilimento di Ronchi dei Legionari il Falco Evo, il drone che Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, utilizza - per ora in via sperimentale - per le missioni di sorveglianza marittima tra Italia e Malta. Da Ronchi vengono dispiegati anche gli equipaggi remoti e gli addetti alla manutenzione che opereranno dall'aeroporto di Lampedusa.
L’accordo prevede un totale di 300 ore di volo, con possibili ulteriori estensioni contrattuali. Le operazioni di sorveglianza e ricognizione con l'uso del Falco Evo - che è la più moderna evoluzione del Falco nato alcuni anni fa proprio nell'azienda ronchese - vengono pianificate dalla Guardia di Finanza sotto il coordinamento del ministero dell’Interno. In questo contesto è stato decisivo il supporto dell'Ente nazionale per l’aviazione civile e dell'Ente nazionale assistenza al volo, nonché di Ast Aeroservizi, società di gestione dello scalo di Lampedusa.
Il Falco Evo ha un nuovo sistema di propulsione basato su un motore a combustibile pesante, ali allungate e altri accorgimenti che hanno permesso di aumentarne l’autonomia. È equipaggiato con una suite avanzata di sensori di bordo che include anche il radar Gabbiano Ts Ultra Light per missioni di lungo raggio diurne e notturne. «Siamo orgogliosi di dimostrare le capacità del Falco Evo» a «Frontex e alle forze di sicurezza, che affrontano quotidianamente la sfida del controllo e della protezione dei confini marittimi. Leonardo mette a disposizione di questo programma – ha detto l'amministratore delegato, Alessandro Profumo - la lunga esperienza acquisita anche grazie alle attività svolte per le Nazioni Unite e molti altri clienti internazionali con i propri sistemi pilotati da remoto». Enac intanto sottolinea come le attività avviate nel Mediterraneo costituiscono la prospettiva di quella che potrà essere in futuro una integrazione dei mezzi a pilotaggio remoto con l'aviazione tradizionale. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo