In pista i Cittadini per Bolzonello presidente

Al via gli isontini Giorgio Zucchiatti, Marco Chiozza, Elena Gasparin, Lucia Mariano e Veronica Guerci

RONCHI DEI LEGIONARI. Parte da Ronchi dei Legionari, dal ristorante “Palmada”, la campagna elettorale del gruppo isontino dei Cittadini per Bolzonello presidente. Tre donne e due uomini che iniziano dall’esperienza dei Cittadini per il presidente e di Una regione in comune e che abbracciano tutto il territorio di quella che era la provincia di Gorizia. C’è Giorgio Zucchiatti, 63 anni, dirigente d’azienda residente a Ronchi dei Legionari, il quarantunenne ingegnere goriziano Marco Chiozza e, come detto, le tre rappresenanti dell’universo rosa: Elena Gasparin, 42 anni, avvocato ed ex assessore a Cormons, Lucia Mariano, cinquantasettenne gradese già educatrice d’infanzia ed il medico al Centro trasfusionale del San Polo, Veronica Guerci, 42 anni.

«È un gruppo competente e di livello – spiega Zucchiatti – un gruppo di persone che per la prima volta si presenta alle regionali pensando a quelli che sono i valori del territorio che esprime, ma convinto anche che l’Isontino sia stato troppo lasciato in balia di se stesso negli ultimi anni. Un’area che deve risorgere sotto tutti i punti di vista». Volontariato, economia, occupazione e sviluppo, ambiente: sono i capisaldi di un programma elettorale che guarda lontano. E se, per Chiozza, c’è bisogno di coniugare ogni peculiarità del tessuto sociale per dare allo stesso un futuro, per Gasparin, la quale, con orgoglio, sottolinea di essere mamma, c’è quantomai la necessità di un’espressione civica all’interno del centrosinistra. «Lo scenario è diverso dalle elezioni nazionali – ha detto – ed appare chiara la volontà di continuare a proporre quelle tante riforme che sono state disegnate negli ultimi anni». Lucia Mariano porta con sè il bagaglio di una lunga esperienza lavorativa all’estero e oggi quella all’interno dell’associazionismo, mentre Veronica Guerci non può non guardare a quelle che sono le sue vaste competenze in ambito sanitario. «I Cittadini sono pronti a fare la loro parte – ha concluso Zucchiatti – offrendo ai cittadini di questa regione competenza e volontà, attaccamento al territorio e passione che, qui come in altri settori della nostra vita, non possono che fare la differenza». (lu. pe.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo