In treno a Caporetto viaggio dedicato alla Grande Guerra

Domani dalla stazione di Redipuglia alla Transalpina dove si salirà sul convoglio. Già aperte le iscrizioni per il prossimo anno

REDIPUGLIA

Torna domani, per la tredicesima edizione, il viaggio nella memoria Redipuglia-Caporetto organizzato dalla Pro Loco Fogliano Redipuglia. La meta è il proprio luogo simbolo per eccellenza della comune memoria europea della Grande Guerra. Evento ancor più sentito quest’anno nella ricorrenza delle celebrazioni di chiusura del centenario della Prima guerra mondiale-. Con gli autopullman dalla Regia Stazione di Redipuglia, si raggiungerà Gorizia e la stazione della Transalpina. Qui si attraverserà il confine di stato che non c’è più, simbolo antico delle conseguenze della seconda guerra mondiale. Tra due ali di soldati schierati i passeggeri entreranno direttamente nella storia, immedesimandosi in quella che era la realtà quotidiana dei soldati al fronte. Suggestivo il percorso che tra gli scorci azzurro verdi dell’Isonzo e i toni autunnali delle montagne e che porterà i viaggiatori a vivere un tuffo nel passato accompagnato dallo sbuffare del treno a vapore. Giunti a Santa Lucia, i passeggeri saliranno sui pullman per continuare l’itinerario a Caporetto dove visiteranno il museo e l’ossario che custodisce le salme di 7014 soldati italiani e partecipare alla rievocazione storica allestita solo per l’evento sul Monte Kolovrat: più di 100 rievocatori da tutta Europa animeranno la scena, quest’anno ancor più suggestiva ed emozionante visto il contesto storico. Chiusura giornata con concerto a Caporetto e poi nuovamente in treno, stanchi come i soldati del tempo, ma legati a ricordi indelebili: immagini, suggestioni, colori, suoni che lasceranno nel viaggiatore la consapevolezza di aver fatto parte di un’esperienza unica. Sono già aperte le prenotazioni per l’anno prossimo, domenica 20 ottobre 2019.

Per informazioni ed iscrizioni si può telefonare allo 0481 489139. —

LU.PE.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo