In un libro gli sloveni in Italia tra passato, presente e futuro

Skgz e Sso hanno presentato la corposa brochure che descrive le attività della minoranza L’opera tirata in 3500 copie è già stata illustrata a Roma
Bumbaca Gorizia 03.04.2019 Libreria Cattolica, libro Noi sloveni in Italia © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 03.04.2019 Libreria Cattolica, libro Noi sloveni in Italia © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Si chiama “Noi, sloveni in Italia”, ed è la prima, vera e completa fotografia della complessa galassia delle organizzazioni e delle associazioni espressione della comunità slovena in Friuli Venezia Giulia. La bella pubblicazione trilingue (in italiano, sloveno ed inglese) edita dall’Unione culturale economica slovena (Skgz) e dalla Confederazione delle organizzazioni slovene (Sso)in collaborazione con l’Istituto sloveno per le ricerche (Slori) è stata presentata ieri a Gorizia dopo essere già arrivata anche in Senato, a Roma, e in attesa di essere illustrata a Lubiana. A raccontarla sono stati la nuova presidente regionale della Skgz Ksenija Dobrila, dal presidente della Sso Walter Bandelj e da Julijan Čaudek e Martin Lissiach, due degli autori.

«Questo è il frutto di un lavoro sinergico, fortemente voluto da tutta la comunità slovena in Italia», ha detto Dobrila, mentre Lissiach ha svelato che l’idea della pubblicazione è nata da una visita in Alto Adige, quando i rappresentanti della minoranza slovena italiana si sono resi conto che non avevano nessun tipo di documentazione che sintetizzasse in modo organico la sua storia e le sue attività sul territorio. «Dobbiamo dire grazie a tutte le realtà che hanno permesso di concretizzare questo “libro dei sogni”», ha aggiunto Bandelj, con Čaudek che ha ricordato il fondamentale contributo, specie per la parte iconografica, dei diversi media espressione della minoranza presenti in regione.

E ci sono ovviamente anche loro, dai giornali alle riviste, fino alle tv e alle radio, tra le 320 organizzazioni culturali, sociali, sportive o economiche di cui si parla nella pubblicazione, che consta di un centinaio di pagine riccamente illustrate e gradevoli (nelle quali si parte dalla storia per arrivare al presente, e immaginare il futuro della comunità slovena), ed è stata stampata in 3500 copie. Queste verranno distribuite a livello istituzionale, ma anche nei centri turistici. «Questo libro è un vero e proprio documento – ha commentato il vicesindaco di Gorizia Stefano Ceretta –, importante strumento per conoscere ed apprezzare tutto ciò che rappresenta e fa la comunità slovena». –

M.B.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo