Incetta di premi per i “musicisti” della media

GRADO. Risultati di alto livello per gli alunni dell’indirizzo musicale della scuola secondaria “Marco Polo” di Grado alla recente partecipazione alla XIII Rassegna “Certamen Musicum” di Staranzano. L’orchestra della classe 2C (Giorgia Gregori, Elia Longo, Chiara Marchesan, Nicole Tosoratti, Sofia Scachinke, Maslinia Salahuddin, Stefano Sorrentino, Anna Galante, Mattia Busdon, Beatrice Maiwald, Alessandro Guastella, Fabio Pahor, Manuel Pizzignacco) ha ottenuto il primo premio assoluto classificandosi con 97/100 nella categoria orchestre, ricevendo i complimenti della commissione e ottenendo la possibilità di partecipare al concerto finale dei vincitori che si è svolto alcuni giorni fa al Teatro Comunale di Monfalcone. Al solista di chitarra Mattia Busdon, sempre di 2C, è andato il secondo premio con 90/100. Anche l’orchestra della classe 3C (Emma Corbatto, Irene Lauto, Odilla Sponza, Sofia Verginella, Anja Bautista Martinez, Elisa Dapelo, Eleonora Suzzi, Olga Rotar, Diana Lauto, Alice Luna Corbatto, Chiara Bosio, Sofia Komavli, Nina Lorenzon, Alice Padovese) è stata premiata con il primo premio con 96/100, conseguenza tangibile della continuità del lavoro svolto dagli insegnanti assieme ai ragazzi e alle ragazze. Al quartetto di flautiste di 3C (Elisa Dapelo, Eleonora Suzzi, Olga Rotar, Anja Bautista Martinez) è andato il secondo premio con 90/100.
Non sono mancati premi per i ragazzi delle prime: secondi premi sono andati all’ensemble strumentale di pianoforte e percussioni (Davide Clama, Jasmine Vessio, Nicole Gaddi, Ilaria Degrassi, Asia Querin, Vittoria Stella Lazzaro, Tommaso Maran) con 92/100, all’ensemble di chitarre (Riccardo Cicogna, Giovanni Marocco, Alice Gordini, Giacomo Sponza, Sara Maccaferri, Lorenzo Cadenaro) con 90/100, a pari punteggio con il quartetto di flauti (Luna Fossella, Alessia Saginario, Anna Laus, Giada Ida Cargnelutti). Infine il gruppo composto dalle 4 flautiste della classe 3C assieme ai flautisti degli Istituti Comprensivi di Tavagnacco, Staranzano e Locchi di Gorizia, ha ottenuto un altro primo premio assoluto con 97/100 nella categoria orchestre, vincendo anche il premio speciale per «l’originalità del progetto». Se risultati sono stati ottenuti è merito di tanti. A sostenere questa sezione musicale è la Bcc di Staranzano e Villesse che con il suo contributo ha permesso l’acquisto di un glockenspiel Yamaha indispensabile per la musica d’insieme. Quest’anno l’indirizzo musicale della scuola secondaria ha registrato un numero molto alto di nuove iscrizioni: 24 ragazzi che frequentano la quinta elementare sono stati ammessi alla sezione musicale che inizierà a settembre, dove avranno l’opportunità di approfondire lo studio di 4 strumenti (flauto, chitarra, percussioni e pianoforte) sotto la guida di docenti specializzati. Tra i prossimi impegni, nel contesto del gemellaggio musicale con la scuola secondaria Luigi Nono di Mira, a giugno i ragazzi terranno un concerto dedicato a Lucio Battisti, nel ventesimo della scomparsa.(an.bo.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo