Incontri e preghiere per l’unità dei cristiani

Anche quest’anno verrà celebrata dal 18 al 25 gennaio la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Il calendario prevede otto appuntamenti al centro dell’iniziativa ecumenica il cui fine è...
Anche quest’anno verrà celebrata dal 18 al 25 gennaio la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Il calendario prevede otto appuntamenti al centro dell’iniziativa ecumenica il cui fine è stimolare il confronto tra le diverse confessioni cristiane. Il tema generale prende spunto da un passo biblico che quest’anno è stato individuato nel libro dell’Esodo: il canto di liberazione degli ebrei dall’Egitto, proposto dalla chiesa dei Caraibi, che ha vissuto la schiavitù e grazie al cristianesimo anche la liberazione. Quanto agli appuntamenti giovedì alle 19.30 sarà il momento della rassegna corale nella chiesa romeno ortodossa. Venerdì alle 10 invece avrà luogo la celebrazione dell’Epifania del Signore nella chiesa serbo ortodossa e alle 20 il culto ecumenico per i giovani in lingua italiana e slovena con la predicazione del pastore delle comunità valdese, metodista ed elvetica Dieter Kampen.


Sabato alle 11 nella chiesa metodista si terrà l’incontro “Studio biblico a due voci sul capitolo 15 del libro dell’Esodo” con l’archimandrita Gregorio Miliaris e don Valerio Muschi. Domenica sono previsti due momenti: il culto in lingua tedesca con il pastore Aleksander Erniša (ore 10.30) nella chiesa luterana e il pranzo con i poveri in collaborazione con la comunità di Sant’Egidio (ore 12.30) nell’oratorio parrocchiale dei santi Andrea e Rita. Lunedì prossimo alle 18 si terrà la celebrazione presieduta dall’arcivescovo Crepaldi nella chiesa greco-ortodossa di San Nicola con la predicazione del pastore Michele Gaudio. Martedì 23 gennaio invece nella chiesa luterana alle 20 avrà luogo la preghiera multilingue nello stile di Taizé. Mercoledì 24 alle 17 è stata organizzata la conferenza “Esodo biblico, vecchie e nuove schiavitù” in collaborazione con l’Università di Trieste, dove interverranno il pastore Dieter Kampen, Ettore Malnati, vicario per la cultura della diocesi, e i docenti dell’ateneo Raniero Fontana, Thomas Jansen, Antonio Russo e Gabriele Pastrello. La settimana si conclude con un cineforum giovedì alle 20.30 nella sala Turoldo della chiesa dei Ss. Andrea e Rita di via Locchi 22, dove verrà proiettato il film “Io sono con te” del regista torinese Guido Chiesa.
(b.m.)


Riproduzione riservata © Il Piccolo