Internet gratuito, accesso facilitato per i turisti
«Dopo BabelTen, applicazione scaricabile gratuitamente dallo store dello smartphone o da internet, che consente agli utenti della città di poter essere sempre avvisati automaticamente della disponibilità del segnale internet gratuito senza fili in qualsiasi hot spot Guglielmo e che consente di memorizzare il proprio account (user e password) senza doverlo di volta in volta digitare per agganciarsi alla rete (attualmente fruibile per sistemi windows e android, si sta lavorando anche i per sistemi apple), ora abbiamo semplificato l’accesso anche per tutti i turisti provenienti dall’estero con Sim telefoniche non registrate o anonime».
L’annuncio è del delegato dal sindaco alla gestione della rete internet gratuita cittadina, Fabrizio Oreti. «In chiave turistica e di miglioramento del servizio internet gratuito senza fili al fine di supportare le richieste delle strutture ricettive e dei visitatori stranieri che giungono nel capoluogo Isontino, ci siamo resi conto - spiega Oreti - che in tanti stati esteri la Sim telefonica viene venduta in maniera anonima cioè senza che sia associata ad alcuna persona fisica o giuridica. La normativa nazionale vigente che regola il wifi gratuito per le amministrazioni pubbliche prevede la registrazione corrispondente ad una persona fisica nel caso di dover risalire a tutti coloro che accedono al servizio. Come uscire da questo rompicapo? Consentendo a tutti i turisti stranieri di poter accedere gratuitamente al servizio internet cittadino utilizzando come documento di riconoscimento la propria carta di credito».
Per maggiori dettagli legati alla connessione gratuita cittadina è possibile consultare il sito dell’amministrazione comunale (www.comune.gorizia.it) nella sezione Gorizia wifi.
Termina Oreti: «I progetti associati al wifi rimangono legati e sviluppati sempre più a favore dei cittadini e dei turisti al fine di garantire una città accogliente anche dal punto di vista multimediale. Si aggiunge quindi un altro strumento a disposizione della collettività nella considerazione di quanto l’amministrazione comunale è sensibile a migliorare ed integrare un servizio gratuito».
Riproduzione riservata © Il Piccolo