Istria: il pedaggio della Ipsilon aumenta del 4%

Rincari in arrivo dal 1° gennaio. Invariato il prezzo per le piccole tratte. E in Croazia si apre la discussione sulle “vignette”

POLA. Anno nuovo, pedaggio nuovo: a partire dal prossimo 1 gennaio viaggiare sull'Ipsilon autostradale istriana costerà di più. Il rincaro pari al 4% viene motivato dall'esigenza di far fronte all'inflazione. Il direttore del settore gestione e manutenzione della società concessionaria Bina-Istra, Christian Santaleza spiega che il pedaggio per la galleria del Monte Maggiore è rimasto invariato dal 2004 (all'epoca non c'erano altri pedaggi visto che l'arteria non aveva ancora il profilo autostradale) mentre nel frattempo l'inflazione è stata del 30 per cento. Vediamo ora qualche nuovo pedaggio. Per il tratto da Pola a Mattuglie (alle porte di Fiume, quindi inclusa la galleria del Monte Maggiore) di 92 chilometri, si pagheranno 6,7 euro, contro i 6,5 euro di adesso. Per i 77 chilometri del tratto Pola–Umago si sborseranno 5,1 euro mentre il pedaggio attuale è di 5 euro. Come spiega Santaleza, rimangono invariati i pedaggi per i tratti brevi o brevissimi sotto le 5 kune ossia 0,7 euro, e ciò per non oberare ulteriormente i tragitti locali. La direzione della Bina-Istria tiene a ricordare che con il pedaggio elettronico previo acquisto dell'apparecchio ENC, si può risparmiare fino al 50% per la galleria del Monte Maggiore e fino al 30% sugli altri tratti autostradali dell'Ipsilon istriana. A conti fatti, in media il pedaggio al chilometro sarà di 0,06 euro, in linea con la media sulle altre austostrade croate. A proposito la stampa croata afferma che il costo medio è di molto inferiore rispetto all'Italia. In merito viene fatto l'esempio del tratto Trieste–Venezia di 123 chilometri per il quale si pagano 9,9 euro. Sull'Ipsilon per tale tragitto il prezzo sarebbe di 7,8 euro. E ogni volta che si parla di pedaggi si tira in ballo la famosa vignetta o bollino che in Croazia non c'è. Stando a certe valutazioni la vignetta annuale sarebbe sicuramente molto utile ai fini della comodità e della sicurezza. Si fa presente infatti che nei mesi invernali l'Ipsilon autostradale è deserta o semideserta in quanto i conducenti istriani per evitare il pedaggio preferiscono viaggiare lungo le vecchie strade statali. ( p.r.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo