Joannis avrà l’asilo nido: a settembre pronti 17 posti
AIELLO DEL FRIULI. Mentre molti lo progettano per dare una risposta alle esigenze dei cittadini, a Joannis nasce l’asilo nido: 17 posti a disposizione con servizio di pre e post accoglienza. Il Nido nasce all’interno della struttura della fondazione De Senibus che già ospita la scuola dell’infanzia della frazione.
I lavori sono in corso e troverà collocazione al piano terra dell’edificio che attualmente ospita i bimbi dai 3 ai 6 anni. L'entrata in funzione è prevista per settembre e saranno accolti bimbi e bimbe divisi su due fasce di età, dai 12 ai 24 mesi e dai 24 ai 36 mesi con tre tipologie di orario: due part time dalle 7.30 alle 13.30 e dalle 13.30 alle 17.30 e il tempo pieno dalle 7.30 alle 17.30.
Il plesso scolastico, proprio perché legato alle esigenze pratiche delle famiglie, sarà aperto 11 mesi all’anno e i genitori potranno ottenere un contributo regionale per l’abbattimento della retta. Ambienti e giardino esterno saranno ad uso esclusivo dei piccoli ospiti e la mensa è curata direttamente all’interno, con la preparazione dei cibi direttamente nella cucina della scuola, seguendo un menù regolamentato dal Distretto sanitario di Palmanova.
Il nuovo nido avrà due aule didattiche per le due sezioni oltre ad una sala dedicata al riposo con dei lettini “futon” che evitano il problema delle cadute. Un ampio spazio per il gioco e il movimento con angoli morbidi, ma anche con giocattoli per favorire lo sviluppo psicofisico dei più piccoli. Il tutto collegato alla scuola dell’infanzia già esistente.
Per informazioni e pre iscrizioni è possibile contattare la struttura direttamente al numero 0431-999713, via email a desenibus@libero.it e per visionare il progetto e maggiori informazioni sulla struttura è disponibile il sito www.asilojoannis.it. La Fondazione Casa De Senibus–Scuola materna Joannis” nasce nel 1955 dal legato testamentario di Marianna De Senibus che, ultima rappresentante della sua famiglia, lasciò il suo patrimonio alla comunità di Joannis affinché fosse costituito un asilo d’infanzia, che ancora oggi ha sede nella villa ove risiedeva.
Gessica Mattalone
Riproduzione riservata © Il Piccolo