Più di 500 per la marcia “Solidarietà è Vita” a Monfalcone

Tre i percorsi verso il Carso lunghi dai 4 ai 13 chilometri, fra agonisti di corsa e amanti della passeggiata coi loro cani. Il racconto dell’evento

Katia Bonaventura
(fotoservizio Katia Bonaventura)
(fotoservizio Katia Bonaventura)

Cielo coperto e temperatura ideale hanno accolto domenica mattina i 520 partecipanti alla terza edizione della marcia di beneficenza “Solidarietà è Vita - Trofeo città di Monfalcone” organizzata dall’omonima ssociazione in collaborazione con il Comune di Monfalcone e i Donatori di sangue di Ronchi dei Legionari.

L’evento è stato l’occasione per una raccolta di fondi per la realizzazione di una palestra polifunzionale per la casa di riposo di via Crociera e per i nuovi servizi di Pet Therapy che a breve verranno attivati nel reparto di Pediatria e nell’Hospice del San Polo promossi da Solidarietà è Vita.

Il grande arco gonfiabile rosso, partenza e arrivo dei percorsi ad anello, quest’anno è stato installato a fine piazza, nei pressi dell’entrata della Galleria Rifugio. Tre i percorsi da quattro, otto e 13 chilometri sui sentieri di un Carso, quest’anno, purtroppo sfregiato dall’ultimo incendio divampato il 13 agosto.

Percorsi adatti sia agli atleti più preparati, che li hanno calcati correndo, che ai semplici amanti della passeggiata, spesso accompagnati dagli amici a quattro zampe: testimonial di Pet Therapy, più o meno contenti dell’alzataccia domenicale e attenti a cogliere l’aspetto più ludico dell’iniziativa. E così Fiore, venuta a passeggiare con la sua barboncina Luna e la sua maltese Emily, vestite di tutto punto in gonnellina a cuori, ha dovuto trasportare la seconda lungo il sentiero accoccolata in un marsupio.

Nove, il corgi di Roberta, era parecchio indecisa se provare la scalata valutandola a lungo seduta a metà di una delle rampe. Gaia, il boxer mascotte del gruppo organizzato dalla palestra “Muscle factory”, si rotolava nell’erba felice quasi a fine percorso, ma senza dimostrare particolare interesse a concluderlo.

Moltissimi i piccoli gruppi di affezionati partecipanti a camminate e marce, soprattutto se legate a scopi benefici. Raffaella, Antonella, Paola e Rosanna hanno ricordato in particolare le marce rosa a cui hanno preso parte. A testimoniare un impegno di lunga data, molte le magliette di altri eventi di questo tipo sul percorso, insieme al classico giallo fluo tipico di corridori e camminatori.

Soddisfatto Stefano Ambrosini, presidente di Solidarietà è Vita. «Ottimi i risultati in termini di partecipazione, considerati anche i numerosi eventi concomitanti in questa domenica di settembre. Particolare attenzione è stata data alla sicurezza e la manutenzione straordinaria dei sentieri in questi giorni è stata molto importante per la buona riuscita dell’evento».

Più di 50 volontari si sono spesi per l’iniziativa: Protezione civile regionale e di Monfalcone, Associazione nazionale Carabinieri, Anps Polizia di Stato, Cri , Cai, Alpini, Associazione Radioamatori Monfalcone e dei Carabinieri, oltre a numerose associazioni sportive. Il sindaco Luca Fasan, presente con gli assessori Banello e Venni, ha voluto porre l’accento sulla dedizione dell’amministrazione per un evento che «promuove lo sport e il benessere come strumenti di salute e socialità», ma che «rafforza anche il legame con il territorio, contribuendo a far riscoprire ai partecipanti il nostro passato custodito dal Carso».

Premiati come partecipanti più anziani Francesco Pesce e Francesca Billiotta. Gruppo più numeroso l’Associazione Donatori di sangue di Campolongo di Fogliano: secondo posto per la Muscle Factory e terzi i Marciatori Millepiedi di Monfalcone.

Riproduzione riservata © Il Piccolo