Karate, atleti di San Pier tre volte sul podio

SAN PIER D’ISONZO. Ancora protagonista il Karate Club 2003 di San PieR d’Isonzo, questa volta, a Lignano Sabbiadoro, per l'Open Internazionale, manifestazione organizzata dal comitato regionale Fijlkam Friuli Venezia Giulia settore karate, l'evento internazionale più importante organizzato in Italia. Mille e 500 sono stati gli atleti, provenienti da 25 Paesi, scesi sui tatami. La kermesse, valida per la ranking list nazionale, è la prima competizione dopo la pausa estiva. Estate nella quale gli atleti del maestro Miodrag Subotic e del tecnico Danijel Subotic hanno vissuto con gli allenamenti in preparazione all'evento di Lignano, i prossimi campionati italiani e per i campionati mondiali di Spagna in programma a novembre.
Ottima condizione dimostrata dagli atleti sanpierini. La squadra, pur a ranghi ridotti, con cinque atleti, è riuscita a conquistare ben tre medaglie. Medaglia d'oro giunta per la giovane Melanie Corbatto nella categoria esordienti 60Kg. L'atleta, benché alle prime esperienze, sta crescendo di giorno in giorno dietro alle compagne, le campionesse italiane Caterina Dreassi e Laura Boschin. La prima ha raggiunto la medaglia d'argento dopo spettacolari match, battendo le principali contendenti della classifica nazionale della quale è dominatrice, ma non è riuscita ad imporsi nella finale dopo i duri match sostenuti in precedenza nella categoria delle cadette +59Kg. Laura Boschin, tornata in splendida forma, anche se la più giovane della categoria, ha nettamente dominato sulle contendenti confrontandosi con le migliori atlete. Nella semifinale si è scontrata con la titolata Silvia Semeraro con la quale non è riuscita ad esprimersi al meglio. In seguito ha strappato la medaglia di bronzo all'atleta Clio Ferracuti della Polizia di Stato. Buone sono state le prestazioni della tecnica Ilaria Ciesa e della new entry Carlo Spittaleri. Il direttore tecnico Miodrag Subotic sottolinea il livello tecnico dei suoi atleti; non è scontato che in uno sport individuale come il nostro la squadra composta da più atleti con caratteristiche diverse raggiunga successi con la costanza che contraddistingue questi atleti.
Luca Perrino
Riproduzione riservata © Il Piccolo