Kemira triplica la produzione a San Giorgio

SAN GIORGIO DI NOGARO. «Stiamo pianificando un ruolo di fondamentale importanza per il sito di San Giorgio di Nogaro all’interno del nostro network produttivo. Gli impianti di San Giorgio rappresentano per noi una tecnologia allo stato dell’arte con buone infrastrutture che ne permettono espansioni future». A dirlo è Wolfgang Büchele, attuale presidente della multinazionale finlandese, Kemira Oyj, che, in controtendenza con la difficile situazione che le aziende insediate nella zona industriale Aussa Corno stanno attraversando, ribadisce che «la società ha dei piani precisi di sviluppo per questo sito ex 3f Chimica (Europolimeri), colonna portante nel palinsesto del gruppo Kemira a livello mondiale», sul quale annuncia investimenti multimilionari, dagli innegabili risvolti occupazionali.
Kemira Oyj, in controtendenza con il momento dell'industria locale e non, ha presentato, a gennaio, alla Direzione ambiente del Fvg, lo studio di Valutazione di impatto ambientale (Via) per il progetto di aumento della capacità produttiva dell'impianto già esistente nella zona industriale Aussa Corno.
«L’obiettivo dell’operazione - spiega l'ad Tuija Pohjolainen-Hiltunen - è di triplicare la capacità produttiva del sito produttivo di San Giorgio di Nogaro. Le linee produttive principali del sito producono componenti essenziali per la manifattura dei polimeri utilizzati nel trattamento delle acque reflue civili e industriali e nelle applicazioni di produzione della carta per incrementare l’efficienza delle tecnologie ambientali e la qualità della carta. Si tratta di un investimento multimilionario che include studi, integrazione e implementazione tecnologica, forza lavoro, dispositivi di sicurezza. La recente acquisizione da parte di Kemira Oyj del Gruppo 3f Chimica, di cui lo stabilimento di San Giorgio è parte integrante, rappresenta un forte interesse da parte del management per questo sito che diverrà una colonna portante nel palinsesto produttivo del gruppo Kemira mondiale. Ciò significa una maggiore possibilità occupazionale in quest’area nel medio e lungo termine, in un periodo in cui gli indici di crescita sono in realtà discendenti».
Kemira, le cui azioni sono quotate sul Nasdaq Omx Halsinki Ltd, è una compagnia chimica globale che serve clienti delle industria che fanno uso intensivo di acqua. Nel 2012 ha avuto un reddito annuale di 2,2 miliardi di euro con circa 4.900 dipendenti, di cui 72 occupati nel sito di San Giorgio.
Francesca Artico
Riproduzione riservata © Il Piccolo