La canzone "Da l'oltra parte del vero" regina del festival di Grado

Dieci erano le proposte, variegate e anche suggestive; temi diversi e musiche completamente differenti una dall’altra; eppure alla fine ha vinto sempre il classico (parliamo del tema). Quell’amore vero, profondo che caratterizza spesso le canzoni di Grado.
Anche se la canzone che ha trionfato alla 51^ edizione del Festival della Canzone Gradese non ha collegato, se non saltuariamente e velatamente, il tema dell’amore all’isola e alle sue molteplici sfaccettature raccontando invece l’amore vero, quello con la A maiuscola.
“Da l’oltra parte del vero” scritta e musicata da Andrea Marchesan, interpretata magistralmente, specialmente nella riproposizione e scelta finale, da Eleonora Franzin e Michele Lugnan è la canzone regina della nuova edizione della manifestazione canora nata ancor prima, nel 1946, del Festival di Sanremo.

La canzone vincente votata dai mille del Palacongressi oltre che dai componenti della giuria di qualità (in totale ha conseguito 687 voti) parteciperà ora di diritto al Festival della canzone dialettale del Friuli Venezia Giulia ma sarà accompagnata anche dalla seconda e terza classificata ovvero “ ‘Brasseme”, seconda in graduatoria con 594 voti, scritta e musicata da Nicola Corbatto che l’ha pure interpretata assieme alla figlia Luna; e da “La fiaba del mar” (561 voti) scritta da Gian Marchesan e musicata da Seba che è stata cantata con professionalità dallo stesso autore Gian Marchesan, da Ideale Gregori e Gianni Camuffo. Sono anche stati assegnati alcuni premi speciali.
Per le parole maggiormente attinenti all’ambiente locale, premio Cooperativa Pescatori “Giacometto Zuberti”: a “La fiaba del mar” di Gian Marchesan. Il Premio International Graisani del mondo è andato a “Insieme a tu” di Alessio Gratton (parole) e Marzio Corbatto (musica) cantata da Stefano Meneghel mentre il Premio della critica è stato assegnato a “Da l’oltra parte del vero”. La commissione selezionatrice dei 10 brani in gara ha infine assegnato alla canzone “Nadal” di Gian Marchesan sempre con musica di Seba una segnalazione speciale perché il brano rappresenta la vera espressione (parole e musica) della canzone gradese. Antonio Boemo
Riproduzione riservata © Il Piccolo