La carriera di Monestier, dagli inizi nella sua Belluno alla direzione di Piccolo e Messaggero Veneto

Omar Monestier era nato a Belluno il 23 settembre 1964 e viveva a Moruzzo. Sotto la direzione di Giorgio Lago aveva collaborato con il Gazzettino fino al 1990 quando, al termine di un contratto di sostituzione nella redazione di Belluno, era stato assunto come praticante dalla neonata Gazzetta delle Dolomiti dell’editore Edoardo Longarini. Divenuto professionista nel 1992, subito dopo l'esame di Stato era passato nel maggio dello stesso anno alla Cronaca di Verona, diretta da Paolo Pagliaro.
Aveva ricoperto l’incarico di vicecaposervizio della redazione Provincia ed era divenuto poi caposervizio della cronaca cittadina sotto la direzione Brugnoli sino al settembre 1994 quando aveva lasciato Verona per andare a Bolzano al Mattino dell’Alto Adige, con il ruolo di caporedattore (direttore Giampaolo Visetti). Era rimasto a Bolzano fino al 1997, poi si era dimesso per assumere l’incarico di caporedattore della redazione trentina dell’Alto Adige, sotto la direzione di Fabio Barbieri.
Nell’agosto 1997 aveva seguito a Padova Barbieri, assumendo l’incarico di vicedirettore del Mattino. Incarico cui, nel 2000, era stata aggiunta la vicedirezione della Tribuna di Treviso, sino alla nomina del nuovo vicedirettore Alessandro Moser. Nel maggio 2000 era diventato condirettore del Mattino, con ruolo di coordinatore delle testate collegate: La Tribuna di Treviso e La Nuova di Venezia e Mestre. Aveva diretto Il Mattino dal giugno 2005 fino al marzo 2012. Da fine 2011 a marzo 2012 era stato anche direttore del Corriere delle Alpi di Belluno.
Il 25 marzo 2012 aveva assunto l’incarico di direttore del Messaggero Veneto. Nel 2014 ne aveva lasciato la direzione temporaneamente per dirigere Il Tirreno di Livorno. Nel 2016 il ritorno a Udine per dirigere nuovamente il Messaggero Veneto. Nel gennaio 2021 aveva assunto anche l’incarico di direttore de Il Piccolo.
Riproduzione riservata © Il Piccolo