La cerimonia oggi alle 18.30 in Municipio

Franco Serpa (foto), che riceverà oggi alle 18.30 nel Salotto azzurro del Municipio il Sigillo trecentesco dal sindaco Cosolini, è nato a Roma nel 1931. Latinista, musicologo, germanista, traduttore,...

Franco Serpa (foto), che riceverà oggi alle 18.30 nel Salotto azzurro del Municipio il Sigillo trecentesco dal sindaco Cosolini, è nato a Roma nel 1931. Latinista, musicologo, germanista, traduttore, è stato docente di Letteratura latina in vari licei d’Italia, e dal 1976 all’81 al Petrarca di Trieste. Dal 1966 al 68 era stato funzionario all’Istituto di cultura italiano di New York, frequentando per la musica anche San Francisco, e grandi teatri, con direttori da Bernstein a von Karajan. Dal ’75 visse soprattutto a Trieste. Oltre all’incarico al liceo ebbe la cattedra di Latino all’Università, cui si aggiunse Storia della musica (ultimo incarico 2007-2008). Dedicatosi all’esegesi di testi classici (anche con un manuale di grammatica normativa e storica del latino, “Lingua latina”, Firenze 1980), Serpa ha anche pubblicato saggi e libri su musica e poetiche musicali nel romanticismo (“La polemica sull’arte tragica”, 1974; “Scritti di Schopenhauer sulla musica e le arti”, 1981), e nel decadentismo austro-tedeschi. Molti suoi saggi sono riuniti in “Miti e note. Musica con antichi racconti” (Trieste, Eut, 2009). Nel 2011, per i suoi 80 anni, alcuni amici gli hanno donato saggi critici (“Dignum laude virum”, Trieste, Eut). Ha tradotto drammi musicali tedeschi, tra cui la Tetralogia di Wagner per le edizioni della Scala, e “Cavaliere della rosa”, “Elena egizia” per Adelphi. È accademico dell’Accademia filarmonica romana e dell’Accademia di Santa Cecilia.

Riproduzione riservata © Il Piccolo