La crisi spiegata ai cittadini al via una serie di incontri
“Ma che cos'è questa crisi?” è il titolo della serie di incontri programmati alla biblioteca Comunale di Monfalcone a partire da domani. «Siamo convinti – ha spiegato l'assessore alla Cultura, Paola Benes – che una corretta conoscenza dei fenomeni nella loro complessa criticità rappresenti il primo presupposto di una loro soluzione o quanto meno di un'attività razionale volta a ridurne gli effetti negativi». Si tratta di un ciclo di sei incontri, con altrettanti esperti, su servizi, temi e fenomeni molto diversi tra loro ma accomunati dalla circostanza di influire sulla vita della società nel suo complesso ma anche sulla quotidianità del cittadino. Il primo appuntamento sarà il 14 ottobre con “La gestione dei rifiuti” a cura dell'ingegner Giuliano Sponton, direttore generale di Ambiente Newco, che spiegherà la gestione dei rifiuti in Italia, la raccolta differenziata, vantaggi e costi.
Si prosegue poi lunedì 21 ottobre con “Il sistema fiscale italiano”, di Federica Badano, capo ufficio organizzazione e controllo di gestione della Direzione regionale del Fvg. Lunedì 28 ottobre sarà la volta de “La mediazione forense”, con relatrice Claudia Bergonzoni, mediatrice forense: la spiegazione di un sistema di risoluzione delle controversie alternativo e complementare al procedimento civile. Quarto appuntamento lunedì 4 novembre con “Crisi economica e disagio psicologico”, con relatori i dottori Daniele Bonelli (psicologo), Alessandro Spreafichi (psicologo psicoterapeuta) e Debora Gimona (professionista in disturbi dell'apprendimento). Si parlerà di precariato, disoccupazione e instabilità lavorativa, che mettono in discussione certezze esistenziali, minano l'autostima e gettano l'individuo in una costante instabilità emotiva. Lunedì 11 novembre il tema sarà “Il monte di pietà di Gorizia”, della storica Lucia Pillon. Si parlerà del Monte di Pietà, della sua storia e del suo fondamentale ruolo economico e sociale così come emerge dalle carte dell'Archivio storico della Cassa di Risparmio di Gorizia. Ultimo appuntamento, il 18 novembre, con “Immaginare la società della decrescita”, a cura di Bruna Bianchi (docente di Storia delle donne e del pensiero politico contemporaneo all'Università di Venezia) e Paolo Cacciari (giornalista, autore dell'ebook “Decrescita o barbarie”). Decrescita è ormai quasi un termine comune, ma spesso banalizzato. Si punta a spiegare come sia invece un nuovo modello sociale alternativo al consumo di massa.
Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 18 nella sala conferenze della Biblioteca comunale in via Ceriani 12.
Riproduzione riservata © Il Piccolo