La Festa dello sport “sfratta” il cricket
Coinvolgeva la comunità bengalese. Il sindaco Cisint: «Nessuna affiliazione Coni». Atleta dell’anno in contemporanea con Juve-Real

Bonaventura Monfalcone-02.06.2017 Festa dello sport-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
La Festa dello sport quest’anno non vedrà in piazza anche la comunità bengalese, che nelle ultime edizioni ne era stata una delle componenti, portando il gioco del cricket nella pista allestita in centro. La dimostrazione di quello che è lo sport nazionale per il Bangladesh, come per buona parte degli altri Paesi già sudditi della corona britannica, domani pomeriggio, alle 15, non si farà, benché l’evento fosse stato inserito nel programma ufficiale dal comitato organizzatore della manifestazione (anche se pare non in quello stilato in un primo momento). Il motivo lo spiega senza tentennamenti di sorta il sindaco Anna Cisint. «È molto semplice: gli uffici comunali hanno effettuato una verifica dei requisiti del soggetto che avrebbe dovuto realizzare la dimostrazione – afferma –, riscontrando il loro mancato possesso. In sostanza, ci siamo trovati a che fare con un soggetto che non è un’associazione, in assenza quindi di un’affiliazione al Coni o a un ente di promozione sportiva e di una copertura assicurativa».
La linea assunta dall’amministrazione, che peraltro ha aperto alla realizzazione di progetti in grado di coinvolgere maggiormente le comunità straniere nella pratica sportiva, è quindi rimasta quella adottata negli ultimi mesi sul «rispetto delle regole». Quelle che non ci sono state, invece, come lascia intendere il sindaco, negli ultimi anni, anche nell’ambito della Festa dello sport, che oggi, peraltro, rischia di incappare in un altro incidente di percorso. La sovrapposizione della finale di Champions League con protagonista la Juventus con la cerimonia di premiazione dell’Atleta monfalconese dell’anno rischia di lasciare semideserto il teatro Comunale, luogo deputato alle premiazioni a partire dalle 20.30. Di certo non ci saranno gli amministratori comunali fedelissimi alla Juventus, come il presidente del Consiglio comunale Walter Sepuca. A “sacrificarsi” pare debba essere il vicesindaco Giuseppe Nicoli, che pure, forse, avrebbe preferito anticipare la premiazione a oggi pomeriggio o posporla a domani, in chiusura della Festa, portandola magari in piazza della Repubblica, in mezzo alla gente. La sovrapposizione ha lasciato perplessa anche il sindaco, che preannuncia «linee guida più precise per la prossima edizione», sottolineando però il grande lavoro svolto dalle associazioni impegnate nell’organizzazione e la riuscita delle prime due giornate. Ieri è stata la volta dell’hockey, del rugby, del karate e del pattinaggio. Ma anche del tennis tavolo, del planet boxe e del golf, oltre alle postazioni fisse molto gettonate dell’arco, la torre arrampicata vicino al campanile, i simulatori di vela, canoa e canottaggio. In piazza della Repubblica spazio anche al golf.
Intanto la quattordicesima edizione della Festa dello sport oggi porterà in piazza, dalle 9, il tennis e il minivolley, ma anche, alle 13, il cheerleading acrobatico. Nel primo pomeriggio sulla pista la faranno da protagonista il calcio con la società Aris San Polo, il mini-basket con la Falconstar e infine la pallavolo. Alle 15 il Centro visite di Pietrarossa farà da base a una gara di orienteering organizzata dal Cai Monfalcone. In piazza, sotto la tensostruttura, alle 14, è in programma invece il tennistavolo e, a seguire, il judo, mentre via Sant’Ambrogio alla mattina e al pomeriggio farà da palcoscenico alla Nja danza. La giornata di domani si aprirà invece, alle 9.30, in piazza, con il criterium giovanile di boxe organizzato dalla Planet fighters boxe e che cederà il posto, dalle 13.30, a La fenice danza e alla Psycle. Da via Battisti alle 15 partirà l’ormai classica cronoscalata alla Rocca, mentre a mettere il suggello alla festa sarà, dalle 20 alle 22, la boxe sul ring allestito in piazza, dove domani ci sarà spazio anche per il golf. In via Sant’Ambrogio oggi e domani bambini e ragazzi potranno cimentarsi nel tiro con l’arco e nell’arrampicata sulla “torre” riproposta dal Cai che tanto successo aveva riscosso lo scorso anno. In via Sant’Ambrogio sarà inoltre possibile continuare a provare i simulatori.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video