La Fondazione Carigo alleata per valorizzare storia ed eventi culturali

Lu. Pe.

le attività

RONCHI DEI LEGIONARI

Si stila un parziale bilancio per i centri estivi che l’amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari ha promosso per il mese di luglio. Sono stati 205 le bambine ed i bambini che ne hanno usufruito e che hanno potuto contare sulla professionalità, la creatività degli operatori della cooperativa Itaca. “Kintsugi. Frammenti di storia che non esistono ancora” è il tema attorno ai quali si sono sviluppate le attività che, come ogni anno, sono state ospitate alla elementare di via del Capitello. Centri estivi volti a valorizzare la creatività e i talenti dei partecipanti. Ogni attività è stata un’occasione per inventare una storia, un breve lampo di luce su mondi e personaggi misteriosi, tutti da immaginare. Durante lo svolgimento del centro estivo sono state proposte attività ludiche strutturate e momenti di gioco spontaneo tra bambini della stessa classe.

In considerazione dell’emergenza ancora in corso, è stato dato maggior spazio alle attività all’aperto. «Il primo ringraziamento per questo successo – commenta l’assessore Mauro Benvenuto – va dato alla disponibilità ed efficienza dei nostri uffici dell’istruzione, ma anche alla professionalità e capacità della cooperativa Itaca, che da diversi anni lavora con noi. Un momento importante che offre un aiuto alle famiglie ma anche occasione di aggregazione, educazione, divertimento e gioco per i bambini». Che l’emergenza sanitaria abbia creato ripercussioni economiche e sociali nei confronti delle famiglie è assodato, per questo la municipalità ronchese ha voluto non solo ampliare l’offerta temporale, ma anche mantenere il costo delle rette pur di fronte ad una spesa molto più sostenuta.—

LU. PE.

Riproduzione riservata © Il Piccolo