La foto più bella è di via Bellosguardo

Da sabato le migliori opere in mostra al “Giulia”. Iniziativa benefica per l’Aisla

“Via Bellosguardo” di Giancarlo Staubmann trionfa al Concorso fotografico Trieste 2012. Le opere dei vincitori saranno in mostra da sabato a “Il Giulia”, con inaugurazione lo stesso giorno alle 17 all’Area eventi del centro commerciale.

L’Associazione culturale dotArt inaugurerà così la mostra collettiva «Trieste 2012 - La città e il territorio», in cui saranno esposte e premiate le migliori fotografie classificate. Questa terza edizione del concorso si è conclusa il 13 gennaio scorso e ha visto come vincitore assoluto il fotografo triestino Giancarlo Staubmann con il suo scatto “Via Bellosguardo”, seguito da “San Giuseppe” di Ervin Skalamera (2° classificato assoluto) e da “Nur/Luce di Monika Bulaj” di Giancarlo Rupolo (3° assoluto).

I vincitori della sezione principale “Street Photography” sono Carla Buscaglia (1° classificata), Rosalba Crosilla (2°), Roberto Cenci (3°), Oscar Brunetto (4°) e Barbara Cecchini (5°). I vincitori della sezione “Fotografare l’Arte” sono Francesca Corrado (1°), Giuseppe Iachetta (2°), Bartolomeo Bajic (3°), Ervin Skalamera (4°) e Lorenzo Facchin (5°). Nella sezione “Trieste by Night” si sono classificati Sabatino Di Giuliano (1°), Marta Barnabà (2°), Floriana Zennaro (3°), Giorgio Serodine (4°) e Fabrice Gallina (5°). Le classifiche complete di ogni sezione sono consultabili sul sito Web del contest www.trieste.dotart.it.

Organizzato con il patrocinio della Provincia di Trieste in collaborazione con il Centro commerciale Il Giulia e l'agenzia fotografica Foto Mauro, il terzo concorso su Trieste ha battuto tutti i record di partecipazione delle precedenti edizioni, raggiungendo 561 foto in gara per quasi 160 partecipanti da tutta la regione e non solo (anche da Venezia, Napoli, Foggia, Ravenna, Genova, L'Aquila, Ferrara, Arezzo e dalla Slovenia).

La giura è stata di primissimo livello: Ugo Borsatti decano della fotografia triestina, Giancarlo Torresani consigliere nazionale Fiaf, Massimiliano Spanu docente di Comunicazione visiva all'Università, Carlos Solito fotografo, giornalista e filmaker pugliese, Marino Sterle fotografo triestino che collabora con testate italiane, Roberto Pastrovicchio specializzato in fotografia pubblicitaria, Oscar Melucco operatore culturale e artista, Andrea Dapretto presidente dell’Ordine degli architetti, Micol Brusaferro giornalista, Lorenzo Schiff professionista del prestigioso Morlotti Studio di Milano, Maria Abate già docente.

DotArt e “Il Giulia” doneranno parte del ricavato dalle quote d’iscrizione all'Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica).

Riproduzione riservata © Il Piccolo