La gloriette e il castello sono le altre location

Oltre alla sala bianca del Comune di Gorizia, oggi ci si può unire civilmente nel parco municipale (utilizzando la suggestiva gloriette) e al Castello, in scenari assolutamente affascinanti e incantevoli.

Con l’ultima delibera della giunta comunale, si allarga il ventaglio delle proposte con palazzo Coronini e il suo giardino. «Una scelta – sottolinea il vicesindaco Stefano Ceretta – che va nella direzione della valorizzazione turistica della nostra città. Non scopriamo certamente oggi la bellezza del palazzo e del suo parco. Dare la possibilità di poter effettuare i matrimoni civili in tali scenari è un’offerta in più che diamo ai nostri concittadini e anche a coloro che vengono da fuori».

L’unione civile viene celebrata dal sindaco o da un suo delegato nel Comune ove è stata richiesta la pubblicazione di matrimonio. Nel parco della casa comunale, previa richiesta degli sposi, viene offerto gratuitamente, per un massimo di 20 minuti, un tavolo per effettuare un semplice “brindisi augurale”, collocato nella zona adiacente alla gloriette il cui allestimento (tovagliame, bicchieri, vivande) è comunque a carico degli sposi, così pure la pulizia dello stesso.

L’attività di celebrazione dei matrimoni costituisce un servizio istituzionale per il Comune per cui se la cerimonia viene richiesta nell’orario di servizio nella sala bianca del Comune si celebra in forma assolutamente gratuita, ma si configura una diversa tipologia del servizio nel caso di celebrazione in orari diversi da quelli degli uffici, compatibilmente con l’orario di apertura della casa comunale, previo pagamento di una tariffa. —

Fra.Fa.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo