La Grado - Belvedere 5 chilometri in bici attraverso la laguna

Inaugurata la nuova pista ciclabile. In sella anche il parroco monsignor Zorzin e l’assessore regionale Riccardi

di Antonio Boemo

GRADO

Con i suoi quasi 5 chilometri da Grado a Belvedere, è la più lunga pista ciclabile lagunare d’Europa. È una delle affermazioni del commissario comunale Giovanni Blarasin che appena nominato aveva avuto in consegna la ciclabile che però era risultata poco sicura. Gli aggettivi e le affermazioni sulla bellezza di questo percorso color sabbia che dopo la resinatura color sabbia fa scorrere davvero leggere le biciclette sono state espresse un po’ da tutti. A contribuire nei giudizi la giornata splendida con il “nastro” carreggiabile e ciclabile che taglia in due una laguna gradese dipinta dell’azzurro del mare e del verde della vegetazione delle mote e degli argini (tra i ritocchi che mancano vi è la posa di piante lato Barbana, probabilmente i resistenti tamerici). Una delle “descrizioni” è quella dell’arciprete monsignor Armando Zorzin: «Un percorso che collega i Patriarcati di Grado e Aquileia sotto un’unica Chiesa, benedetta peraltro dalla sguardo della Madonna di Barbana». Da Grado la ciclabile arriva, infatti, sino alla Città Romana tanto che già ieri più di qualcuno si è messo a pedalare per cercare di vedere il Papa. Due distinti sono stati gli interventi che hanno portato a una spesa complessiva di poco inferiore ai 2 milioni di euro. Quello della strada regionale 352 che Fvg Strade ha allargato e messo in sicurezza sostituendo per ora uno dei due guard-rail. Il costo dell’opera è di circa un milione 300mila euro. L’altro ha interessato la ciclabile ed è costato circa 600mila euro. L’opera è stata realizzata con fondi comunali ma anche grazie all’impegno e all’opera dei progettisti Andrea de Walderstein e Alberto Cautero. Dall’altra parte c’è la messa in sicurezza della pista ciclabile della quale si parla da una dozzina d’anni che fino ad ora ha visto il Comune attingere dalle proprie casse circa 600mila euro. Dalla prima riunione, al reperimento dei fondi, all’assegnazione degli incarichi, alla realizzazione (manca ancora la sistemazione di un tratto lato Barbana della staccionata di protezione della ciclabile) sono passati solo 7 mesi che per gli enti pubblici è da considerarsi quasi un record. Di questo ha parlato anche l’assessore regionale Riccardo Riccardi che ha annunciato che fra pochi mesi, forse già a settembre, ci sarà l’inaugurazione del tratto completo di ciclabile che da Grado arriva a Palmanova. Riccardi ha pure fatto riferimento al proseguimento e collegamento con tratti successivi, fino in Austria, dato che recentemente è già stato inaugurato quello da Villaco a Tarvisio. Il presidente di Fvg Strade, Giorgio Santuz ha pure fatto riferimento al contesto ambientale parlando di perfetta sintonia con l’opera realizzata ma soprattutto alla maggiore sicurezza di entrambi i percorsi, carrabile e ciclabile. Un riferimento è stato fatto anche all’installazione di un semaforo a chiamata da parte dei ciclisti.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Va in scena oggi la terza Passeggiata ecologica in bicicletta promossa dal Bike Team di Grado con il sostegno del Comune che dalle 9.30 alle 10.30 di questa mattina mette a disposizione gratuita un buon numero di biciclette. Per ritirarle è sufficiente recarsi nella zona dei parcheggi della Sacca. Ritrovo davanti al municipio a partire dalle 10.30. Partenza alle 11.30 e arrivo, dopo aver percorso 12 chilometri, alle 13 a Fossalon.

Riproduzione riservata © Il Piccolo