La logistica è di casa all’Einaudi-Marconi

Successo del corso in collaborazione con le aziende. Ma non ci sono più fondi e l’istituto corre ai ripari
Bonaventura Monfalcone-03.10.2012 fila per la consegna dei libretti e delle password elettroniche-ITC-Staranzano-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-03.10.2012 fila per la consegna dei libretti e delle password elettroniche-ITC-Staranzano-foto di Katia Bonaventura

STARANZANO. Ha concluso il suo secondo ciclo il corso triennale di formazione Poli&M, Progetto operatori logistica internazionale & Management, ideato quattro anni fa dall’Istituto Brignoli-Einaudi-Marconi di Gradisca d’Isonzo e Staranzano, in collaborazione con alcune aziende del territorio che si occupano di logistica.

Sono undici gli studenti che a luglio si diplomeranno come periti dell’indirizzo economico e di quello tecnologico, ma saranno anche esperti di gestione della logistica internazionale nel settore dei trasporti marittimi, aerei e terrestri. Gli studenti, oltre al loro titolo di studio, hanno già conseguito la Certificazione Rina del percorso Poli&M, ottenuta sostenendo un esame valutato da una commissione composta da una componente interna, una esterna, formata da esperti del settore della logistica, e un ispettore Rina. Gli allievi, che hanno partecipato al percorso di formazione su base volontaria, hanno svolto nel triennio centinaia di ore di formazione con esperti del settore, ottenuto certificazioni linguistiche, effettuato visite aziendali, visite a strutture portuali italiane ed europee e stage presso aziende del settore.

Il progetto ha già dato i suoi frutti consentendo ai ragazzi del primo ciclo, diplomati lo scorso anno, di trovare lavoro in aziende che si occupano di logistica. Dei 12 studenti che hanno ottenuto la certificazione Rina nel mese di marzo 2014, tre proseguono gli studi all'Università e altri sei lavorano già in aziende dei settori interessati. Il progetto è stato finanziato con un contributo della Regione e sostenuto anche da Camera di Commercio di Gorizia, Aeroporto Fvg, Comune di Staranzano, Fondazione Carigo, Propeller Club di Monfalcone e dalle aziende Roiatti Traslochi Internazionali di Pordenone, Compagnia portuale di Monfalcone e Trimar di Trieste.

Nonostante la valenza e la ricaduta occupazionale, come sottolinea il dirigente scolastico Marco Fragiacomo, il percorso non verrà più riproposto a causa dell’impossibilità a reperire i fondi necessari alla sua realizzazione. L’istituto attiverà però, già dal prossimo anno scolastico, nell'ambito del Istituto tecnologico Marconi l’indirizzo Logistica e trasporti, che consentirà alla scuola di formare periti esperti in logistica e continuare così sulla strada intrapresa.

Riproduzione riservata © Il Piccolo