La nuova coordinatrice fa scena muta all’esordio
«Amante dello sport e della psicologia in tutte le sue forme». Claudia D’Atri, coordinatore provinciale Porta di Trieste di Italia Unica (ma non chiamatela portinaia), tiene a far sapere sul sito di Italia Unica di essere un tipo sportivo con una psicologia multiforme. Il suo esordio politico è stato però muto. Da tappezzeria. Al primo incontro triestino con il leader Corrado Passera non ha proferito verbo: al massimo qualche sorriso e stretta di mano guardata a vista dal vulcanico compagno Roberto Dipiazza (“imprenditore di me stesso” come si autodefinisce su Facebook). L’ex sindaco e consigliere regionale di Autonomia responsabile non la perde di vista un attimo. Al bar del Consiglio regionale ordinano entrambi un macchiato in b, una delle tante varianti del caffè che vanta Trieste. Durante l’incontro con Passera si siedono una alla destra e uno alla sinistra con almeno due persone a fare da cuscinetto: l’ex ministro dedica più attenzioni all’ex sindaco che si è fatto da solo che alla coordinatrice della Porta di Trieste. Alla richiesta di un’intervista la psicologa del lavoro nonchè broker assicurativa, si schermisce con eleganza e delega con uno sguardo la risposta al suo vulcanico compagno. «Oggi niente interviste. Oggi è la giornata di Passera. Nei prossimi giorni vedremo» taglia corto “Dipi”. La coordinatrice provinciale di Italia Unica, 37 anni, sorride e allarga le braccia e lo sguardo. Tra i due ci sono 25 anni di differenza. Nulla a che vedere con i 49 anni che separano Silvio Berlusconi da Francesca Pascale. Ma il cavaliere è imbattibile. In comune ci sono i cani. Al mitico Dudù Dipiazza risponde con Ted e Pallina. Va un po’ meglio, ma a parti invertite, a Emmanuel Macron (37 anni), ministro dell’Economia francese, e l’insegnante del liceo Brigitte Trogneux (57 anni). «Non era necessario mettere sul giornale la mia età» scherzava ieri Dipiazza mentre si coccolava l’esordio politico della sua compagna. Un ex sindaco particolarmente rilassato. E qui qualche merito Claudia potrebbe averlo: come esperta della “valutazione del rischio da stress lavoro correlato” ha tenuto diversi convegni. (fa.do.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo