La pasticceria Rossitti si rifà il look
Nel 1965 fu la prima attività a prendere la licenza in largo Petrarca a Ronchi

Bonaventura Monfalcone-11.08.2017 Inaugurazione pasticceria Rossitti-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura
RONCHI DEI LEGIONARI. Il commercio, a Ronchi dei Legionari, si rinnova. E un’altra realtà storica del tessuto commerciale cittadino accende l’isegna moderna. Da ieri, infatti, la pasticceria Rossitti di largo Petrarca ha un altro volto, un’altra veste. Molto più moderna e molto più accattivante. Dopo vent’anni dall’ultimo restyling, infatti, la famiglia Rossitti, proprietaria di questa azienda da oltre cinquant’anni, ha deciso di investire e di guardare al futuro con ancor maggiore ottimismo e lungimiranza.
Sono stati in molti, ieri, a tenere a battesimo la rinnovata pasticceria in pieno centro cittadino. Tra gli intervenuti anche il sindaco, Livio Vecchiet, il quale non si è lasciato sfuggire l’occasione per ringraziare la famiglia Rossitti e tutti i commercianti che, a Ronchi dei Legionari, hanno deciso di investire, di rinnovarsi o di realizzare qui la loro “avventura” imprenditoriale. Quella della famiglia Rossitti, come detto, è una storia lunga. Questa florida attività è un’impresa familiare fondata da Claudio e Valnea nell’ormai lontanissimo 1965. La loro fu la prima licenza commerciale assegnata in largo Petrarca. Allora l’attività, che vede ora impegnate le figlie Tiziana e Patrizia, prese il via in un piccolo locale che si trovava dinnanzi l’attuale sede, aperta sei anni dopo.
Claudio Rossitti, abile pasticcere, dopo un’esperienza di lavoro in Svizzera e dopo aver svolto proprio a Ronchi dei Legionari il suo apprendistato con la ditta Calvi, decise, con la moglie Valnea Zorzenon, di tornare in città e aprire la sua attività, il suo ricco e variegato laboratorio. Un’esperienza che dura tutt’oggi.
La pasticceria Rossitti è da sempre un punto di riferimento, a Ronchi dei Legionari, un’occasione per deliziare il palato. «Da allora molte cose sono cambiate, i tempi e tutto il commercio è cambiato – commentano i proprietari –, ma siamo davvero contenti di condividere anche questo momento che contraddistingue una pagina nuova della nostra attività. Vogliamo ringraziare tutti, i clienti e tutte le ditte che hanno lavorato per noi in queste settimane, permettendoci di arrivare a oggi e a questo bellissimo momento». «Anche questo – ha detto il primo cittadino è sintomo che a Ronchi si continua a investire in un settore importante e delicato al tempo stesso. La nostra città, in realtà, continua a svolgere nel mandamento un importante ruolo di richiamo, di attrazione per le attività imprenditoriali e commerciali». «Seppure il nostro tessuto commerciale sia frazionato, il commercio funziona e tutto questo – ha concluso – grazie alle attività dei nostri commercianti che con valide iniziative hanno permesso alla cittadina di rinascere e di essere un ottimo punto di riferimento per molte persone». Il commercio è sotto la lente d’ingrandimento anche dell’amministrazione comunale e toccherà ora al nuovo assessore, Marta Bonessi, attivarsi per una nuova campagna di marketing che permetta di inserire nello stesso contenitore manifestazioni culturali e sportive, ma anche offerta ricettiva ed enogastronomica.
(lu. pe.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video