La pista di atletica del Cosulich sarà aperta anche agli amatori

Negli indirizzi non solo bocciodromo, palazzetto e pattinodromo 
Bonaventura Monfalcone-08.04.2021 Palabocce-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-08.04.2021 Palabocce-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

MONFALCONE. La pista di atletica del campo Cosulich sarà aperta anche agli amatori, senza che debbano essere iscritti alla società di casa, l’asd Atletica Monfalcone, che con la riaffiliazione alla Fidal ha abbandonato il nome storico, dopo essere già uscita alcuni anni fa dall’orbita dell’Ar Fincantieri.

L’amministrazione comunale con la delibera approvata a inizio settimana ha delineato gli indirizzi non solo per la gestione di palazzetto dello sport di via Rossini, bocciodromo e pattinodromo, ma anche per l’utilizzo da parte dei cittadini della pista di atletica, comunque una sola volta alla settimana (gli orari e le modalità saranno definite dal soggetto gestore dell’impianto).

Il Comune ha inoltre deciso di “mettere ordine” nella fruizione del campo di sfogo, posizionato all’esterno del bocciodromo, nell’area a ridosso del campo sportivo di via Cosulich. «Per garantirne il miglior utilizzo – spiega l’assessore allo Sport Francesco Volante – la gestione sarà affidata al gestore del campo sportivo a partire dall’entrata in vigore del contratto relativo al pattinodromo e al bocciodromo».

L’amministrazione comunale ha già messo nero su bianco che l’obiettivo è quello di «permettere lo svolgimento degli allenamenti delle squadre di calcio nonché degli atleti dell’atletica leggera, fatto salvo il mantenimento delle vie di sicurezza e di spazio calmo per il pubblico del pattinodromo in occasione di eventi sportivi».

Pure il campo di sfogo sarà inoltre a disposizione dei cittadini che volessero praticare liberamente lo sport, sempre in orari e modalità da concordare con l’Aris San Polo calcio, che gestisce il campo sportivo.

«Sappiamo che in passato l’impossibilità a utilizzare il campo di sfogo ha impedito all’Atletica Monfalcone di organizzare delle gare di livello regionale – spiega il sindaco Anna Cisint – e quindi abbiamo deciso di intervenire per fare in modo che nessuno sia penalizzato e con l’obiettivo che sempre più persone e soprattutto giovani facciano sport».
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo