La Regione a sostegno di “Piran-Pirano 2025” capitale della Cultura
Pola
Anche la Regione istriana ha sottoscritto la lettera di adesione al partenariato per il progetto “Piran-Pirano 4 Istria 2025” ossia la candidatura del comune costiero sloveno al titolo di Capitale Europea della Cultura 2025. A dire il vero è una candidatura congiunta dei 4 comuni costieri sloveni, di cui nell’occasione è capofila Pirano. Un progetto chiaramente basato sull’idea dell’identità multiculturale istriana. La sottoscrizione del documento presso la Galleria dei Sacri Cuori è stata introdotta dalla responsabile della candidatura Martina Gamboz. «Noi crediamo che la multiculturalità dell’Istria - ha detto - il suo essere 3 e 1 allo stesso tempo, una penisola diversa dal punto di vista nazionale, ma unita dal punto di vista culturale e geografico, possa essere uno dei modelli di convivenza per l’Unione Europea».
Il sindaco di Pirano Djenio Zadkovic si è detto commosso dell’accoglienza ricevuta a Pola e impressionato dal grande numero di giornalisti accorsi per l’occasione. Il primo cittadino di Capodistria Ales Brzan parlando solo in italiano, ha sottolineato il concetto dell’Istria territorio unico indipendentemente in quale stato si trovi. «Vogliamo intraprendere dei passi congiunti in campo culturale - ha detto . La candidatura di Pirano è sicuramente una grande opportunità per tutti noi».
«L’Istria non ha esitato a offrire il suo appoggio alla candidatura arrivato spontaneamente - ha affermato il suo presidente Fabrizio Radin -. Abbiamo preso al volo l’occasione di presentare all’Europa un territorio che va da sempre assieme, che ha bisogno di nuovi canali di comunicazione di aperture per la collaborazione e anche di aperture mentali».
Il progetto Piran – Pirano 4 Istria 2025 in precedenza aveva ottenuto l’appoggio anche di Trieste e Muggia come pure di Venezia e del Veneto.Dall’Istria sotto il Dragogna un sostegno cosi caldo e spontaneo non era andato neanche alla candidatura di Fiume Capitale Europea della Cultura 2020. –
V. C.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo