La scienza per tutti passa a scuola e approda in piazza
Giunge alla sua nona edizione il festival della comunicazione scientifica Scienza Under 18 in programma a Monfalcone da giovedì a sabato prossimi. Rivolto alle scuole della provincia, il festival permette ai partecipanti di condividere con il territorio tutti i progetti scientifici e ambientali realizzati nell’arco dell’anno.
La manifestazione, gratuita, a ingresso libero e aperta a tutta la cittadinanza, viene infatti proposta con l’obiettivo di valorizzare le attività e l’impegno degli studenti e dei docenti nei loro percorsi scolastici, di rendere visibili a tutti i cittadini le buone pratiche di educazione scientifica prodotte nelle scuole e di promuovere l’interesse dei giovani verso gli studi e le carriere scientifiche. Insomma, una vera e propria “fiera della scienza” nel centro di Monfalcone: nella Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, in Piazza della Repubblica, all’interno di una spaziosa tensostruttura e al Palazzetto Veneto. Intenso il programma di attività che prenderà il via subito dopo l’inaugurazione di giovedì (alle 9) nella Galleria d’Arte Contemporanea.
Complessivamente sono 40 le scuole presenti (dall’infanzia alle superiori, di cui due di Trieste e due di Udine) con un centinaio di esposizioni e sette laboratori. Protagonisti gli studenti “espositori” con i loro colleghi “visitatori”.
I partecipanti saranno accompagnati, nel percorso di visita, da un servizio di guide predisposto ad hoc dagli studenti dell’indirizzo turistico dell’Isis Pertini. Ancora, otto mostre, un incontro sulla Prima guerra mondiale, un laboratorio creativo ex-tempore sul tema della solidarietà e la donazione di organi; una gara idrodinamica dei modelli navali realizzati durante l’anno dalle classi aderenti al progetto “Navigando verso il 2018” proposto da Maritime Technology Cluster Fvg.
Durante la manifestazione sarà presente anche il Centro giovani innovation young del Comune di Monfalcone. Spazio anche a sei spettacoli a tema scientifico, di cui cinque rappresentati nel Teatro comunale e uno in piazza della Repubblica.
Infine il concorso fotografico “Scatti di Scienza”. Il festival è realizzato con la collaborazione e il sostegno del Comune di Monfalcone, il patrocinio e il sostegno della Regione, e i contributi della Fondazione CaRiGO, della Banca di credito cooperativo di Staranzano e Villesse, della Banca di credito cooperativo di Turriaco e le donazioni di altri enti.
Riproduzione riservata © Il Piccolo